Tecnologia, energia, ambiente e sicurezza
Le novità della Legge di Bilancio in materia di bonus e superbonus 110
Sulla Gazzetta Ufficiale del 30.12.2020 è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2021 contenente importanti novità in materia di detrazioni fiscali. Tra le principali novità segnaliamo la proroga al 31 dicembre 2021 dei seguenti bonus: bonus facciate al 90% per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna
Proroga validità iscrizioni Albo Gestori Ambientali
Ai sensi dell’art. 103, comma 2, della legge 24 aprile 2020 n. 27, di conversione del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18, “Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati,…, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data della dichiarazione di cessazione dello stato di
Edifici intelligenti: istituito il sistema europeo per valutare la predisposizione degli edifici all’intelligenza
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 21 dicembre scorso sono stati pubblicati due importanti provvedimenti: – il REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2020/2155 DELLA COMMISSIONE del 14 ottobre 2020 che integra la direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio istituendo un sistema comune facoltativo dell’Unione europea per valutare la predisposizione degli
Fotovoltaico: l’ARERA dà mandato a Terna di modificare i criteri per l’individuazione delle unità di produzione per consentire l’accesso al Superbonus
Con la Deliberazione 22 dicembre 2020 n. 581 l’ARERA dà attuazione alle disposizioni del Decreto-Legge 34/20, coordinato con la Legge di conversione 77/20, in materia di impianti fotovoltaici che accedono al Superbonus. Come noto, l’articolo 119 del decreto-legge 34/20 prevede: – al comma 5, che, per l’installazione su edifici di
Superbonus 110%: pubblicata la circolare n. 30 dell’Agenzia delle Entrate
Con la circolare n. 30 di ieri, 22 dicembre 2020, l’Agenzia delle Entrate ritorna nuovamente sulla misura del Superbonus 110% prevista dall’articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio). Tale circolare fa seguito ai primi chiarimenti di carattere interpretativo forniti con la circolare 8 agosto 2020, n.
Comunità energetiche e Autoconsumo collettivo: il GSE ha pubblicato le Regole Tecniche per le richieste
Il GSE ha pubblicato le Regole Tecniche delle disposizioni della deliberazione 318/2020/R/eel e del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 16 settembre 2020 ai fini dell’accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione dell’energia elettrica condivisa nell’ambito di configurazioni di gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente e
GSE avvia consultazione sulle Garanzie D’Origine
Il GSE ha posto in consultazione il documento “Procedura per l’identificazione degli impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile, emissione e gestione delle Garanzie D’Origine“. L’aggiornamento della Procedura è previsto dal D.M 4 luglio 2019, nel contesto della contrattazione di lungo termine di energia rinnovabile, con lo scopo di consentire l’annullamento delle garanzie d’origine anche
Grandi imprese con consumi inferiori a 50 TEP
A partire dalla scadenza del dicembre 2020 le grandi imprese con consumi complessivi inferiori a 50 TEP godono dell’esenzione dalla diagnosi energetica obbligatoria, così come previsto dall’ Art. 8 comma 3 bis del D.Lgs. 102/2014. Per ottemperare comunque al decreto le imprese devono registrarsi al portale https://audit102.enea.it/ nella categoria “Grandi
GSE pubblica 4 simulatori per stimare i benefici economici derivanti da Conto Termico e TEE
Il GSE ha pubblicato 4 simulatori che consentono ad amministrazioni locali ed aziende di stimare l’entità dell’incentivo erogabile per taluni interventi di efficienza energetica. Il primo simulatore permette di valutare l’intervento di sostituzione dell’impianto di riscaldamento degli edifici scolastici con caldaie a condensazione a gas naturale ad alta efficienza, tenendo