Tecnologia, energia, ambiente e sicurezza
Modulo CILA per Superbonus 110%: ecco il modello in vigore
La Conferenza Unificata ha dato il via libera all’accordo per l’adozione del modulo per la Cila, la Comunicazione asseverata di inizio attività, con il quale si riducono drasticamente gli adempimenti necessari per accedere al superbonus 110%. Il modulo per la Cila-superbonus contiene solo le informazioni essenziali. Devono essere indicati gli
Superbonus 110%: il quaderno ANCI con il modello CILA
L’articolo 33 del DL n. 77/2021 ha rivisto la disciplina per fruire del Superbonus, stabilendo che, attraverso una comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) è sufficiente attestare gli estremi del titolo abilitativo che ha previsto la costruzione dell’immobile o del provvedimento che ne ha consentito la legittimazione, rendendo in tal
Qualificazione FER in visura camerale dal 1° gennaio 2022
Il Senato della Repubblica ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando definitivamente il ddl 2332 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2021 n. 77, recante Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure,
Superbonus 110%: nuove semplificazioni
La Legge di conversione del decreto Semplificazioni-bis, approvata definitivamente dal Senato della Repubblica ma non ancora pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ossia il ddl 2332 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2021 n. 77, recante Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle
Riforma del sistema di riscossione degli oneri generali di sistema
La Legge di conversione del decreto Semplificazioni-bis, approvata definitivamente dal Senato della Repubblica ma non ancora pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ossia il ddl 2332 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2021 n. 77, recante Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle
Contributi di Regione Lombardia per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici
La Regione Lombardia ha firmato il decreto che approva il bando ‘Ri-Genera’. La misura mette in campo 14,4 milioni di euro per il contenimento dei consumi energetici di edifici pubblici, attraverso l’integrazione di impianti a fonte rinnovabile. I contributi sono a fondo perduto e possono raggiungere, in funzione delle caratteristiche degli
Beni strumentali e 4.0: i nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con la circolare n. 9/E del 23 luglio 2021, l’Agenzia delle Entrate fornisce, con risposte a quesiti, nuovi chiarimenti sul credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (di cui all’art. 1, commi da 1051 a 1063, della legge 30 dicembre 2020, n. 178). Di seguito, uno schema dell’attuale disciplina agevolativa:
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello per la comunicazione delle opzioni del Superbonus
Con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate dell’8 agosto 2020 sono state approvate le disposizioni di attuazione degli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, per l’esercizio delle opzioni relative alle detrazioni spettanti per gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli
Guida al sismabonus ed ecobonus nei territori colpiti da eventi sismici
Il Dipartimento “Casa Italia” della Presidenza del Consiglio dei ministri e l’Agenzia delle entrate hanno realizzato la guida operativa “INCENTIVI FISCALI SISMABONUS ED ECOBONUS NEI TERRITORI COLPITI DA EVENTI SISMICI: QUESITI E SOLUZIONI” che si rivolge alle strutture impegnate nei processi di ricostruzione e agli operatori del settore. L’obiettivo è