Tecnologia, energia, ambiente e sicurezza
Certificati bianchi: nuove disposizioni GSE per la presentazione dei progetti
A seguito dell’entrata in vigore del nuovo schema di Decreto relativo ai Certificati Bianchi di cui al Decreto 21 maggio 2021, il GSE ha reso disponibile la nuova sezione “PROGETTI AFFERENTI AL D.M. 21 MAGGIO 2021” per la presentazione dei progetti a consuntivo. Contestualmente alla messa in esercizio della nuova
Rifiuti: il MiTE ha approvato le Linee guida SNPA
Con il Decreto n. 47 del 9 agosto 2021 il Ministero della transizione ecologica ha approvato le “Linee guida sulla classificazione dei rifiuti” di cui alla delibera del Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) del 18 maggio 2021, n.105, così come integrate dal sotto-paragrafo denominato “3.5.9 – Rifiuti
Radio e TV digitale 2.0
Il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano ha pubblicato un nuovo documento divulgativo dal titolo “Radio e Tv digitale 2.0” per fornire una guida pratica sulla ricezione terrestre, satellitare e via internet. Come noto, nel periodo compreso fra settembre 2021 e giugno 2022 l’Italia affronterà il passaggio al nuovo scenario distributivo
Covid-19 nelle scuole: un nuovo documento dell’ISS sottolinea l’importanza dell’aerazione e della ventilazione
È disponibile un nuovo documento recante “Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022)” realizzato da Istituto Superiore di Sanità (ISS), INAIL e Fondazione Bruno Kessler. L’opuscolo sottolinea, tra le varie misure strategiche per la prevenzione delle infezioni da
Illuminazione: nuove etichette energetiche dal 1° settembre 2021
Lo scorso 1° settembre 2021 sono entrate in vigore le nuove disposizioni comunitarie per l’etichettatura energetica delle sorgenti luminose, con o senza unità di alimentazione integrata, previste dal nuovo Regolamento (UE) 2019/2015 che integra il Regolamento (UE) 2017/1369 ed abroga il regolamento (UE) 874/2012. Tra le principali novità, il ritorno
Super Ecobonus 110%: ENEA pubblica i dati di utilizzo al 31 agosto 2021
ENEA comunica che a partire dal 1 settembre, con cadenza mensile, verrà aggiornato il dato nazionale e quelli regionali secondo lo schema riportato nel file già online, relativo ai dati cumulati aggiornati al 31 agosto 2021.In particolare, si tratta di 22 tabelle, la prima con i dati nazionali, le successive una
ENEA e GSE: cambi al vertice
L’ingegner Gilberto Dialuce è il nuovo Presidente dell’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, che prende il testimone dal professor Federico Testa. La nomina di Dialuce è stata approvata dal Parlamento dopo la designazione da parte del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani. Dialuce,
Sviluppo degli impianti di generazione distribuita nel 2019
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – ARERA ha pubblicato il monitoraggio annuale sullo sviluppo degli impianti di piccola generazione e di microgenerazione (che è un sottoinsieme della piccola generazione), inviando una Relazione sugli effetti della generazione distribuita sul sistema elettrico al Ministro dello Sviluppo Economico, al Ministro
TLC, rinnovabili e comunità energetiche: questi i temi al centro dei nuovi decreti in arrivo
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 5 agosto scorso, ha approvato, in esame preliminare, dodici decreti legislativi di attuazione di norme europee. Tra queste segnaliamo, in particolare: Attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, che istituisce il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche