Tecnologia, energia, ambiente e sicurezza
Qualità dell’aria nelle scuole
E’ in inchiesta pubblica fino al 15 novembre 2021 la prassi di riferimento “Monitoraggio della qualità dell’aria negli edifici scolastici – Strumenti, strategie di campionamento e interpretazione delle misure”. Il documento, che contiene le prescrizioni proposte da IDM Südtirol – Alto Adige, intende fornire: una procedura operativa semplificata per il
Emergenza Covid: il GSE aggiorna nuovamente i termini per accedere agli incentivi
Il GSE ha aggiornato i termini degli adempimenti in capo agli Operatori, fissati dai decreti di riferimento per l’accesso agli incentivi, alla luce delle disposizioni del D.L. n. 105/2021, con cui è stato prorogato il termine dello stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021. I termini degli adempimenti, precedentemente stabiliti dalla
Mobility Manager: webinar di Confindustria
Confindustria organizza un webinar, che si terrà il 25 ottobre p.v., dalle ore 10:00 alle ore 12:00, durante il quale saranno illustrate le principali novità introdotte dal Decreto 12 maggio 2021, che prevede la nomina del Mobility Manager aziendale e la redazione del piano spostamenti casa-lavoro dei dipendenti. Il contenuto
Pubblicato il decreto sul bonus idrico
Con il decreto 27 settembre 2021 il Ministero della transizione ecologica ha dato attuazione ai commi da 61 al 65 dell’articolo 1 della legge n.178 del 30 dicembre 2020, individuando i soggetti beneficiari e definendo i criteri per l’ammissione al bonus idrico. Tale beneficio, che è finalizzato a perseguire il
Nuovo Decreto sulla sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 237 del 4 ottobre scorso è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno 2 settembre 2021 recante i “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma
Pubblicata la nuova CEI 64-8
È stata pubblicata l’ottava edizione della Norma CEI 64-8 per impianti elettrici utilizzatori, che contiene i requisiti per la progettazione e la realizzazione di un impianto elettrico utilizzatore di bassa tensione e costituisce il principale riferimento normativo per impianti elettrici a regola d’arte, come espressamente richiesto dalla Legge 186/68 e dal DM 37/08 sulla sicurezza
Pubblicato il decreto sul caro-bollette
Con il decreto-legge 27 settembre 2021, n. 130, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n.231 del 28 settembre scorso, il Governo prevede “Misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale”. In particolare, al fine di contenere gli effetti degli aumenti dei prezzi
Qualificazione obbligatoria per tecnici manutentori degli impianti antincendio
Con il decreto 1° settembre 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 del 25 settembre 2021, sono definiti i “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9
INAIL ha aggiornato le Linee di indirizzo SGI – AE per le aziende del settore Energia
L’ INAIL ha recentemente pubblicato la nuova edizione delle linee di indirizzo del sistema SGI-AE (Sistema di gestione integrato salute e sicurezza ambiente aziende energia), rivolte alle aziende del settore Energia. Finalità delle Linee di indirizzo SGI-AE è quella di fornire indicazioni operative per strutturare un sistema organico di gestione,