Tecnologia, energia, ambiente e sicurezza
Prestazione energetica degli edifici
In vigore dal 4 novembre 2022 la nuova UNI EN ISO 52120-1:2022 dal titolo “Prestazione energetica degli edifici – Contributo dell’automazione, del controllo e della gestione tecnica degli edifici – Parte 1: Quadro generale e procedure”. La norma specifica:– un elenco strutturato di funzioni di controllo, automazione e gestione tecnica dell’edificio che
Proposta di revisione della Direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia
Il 15 dicembre 2021 la Commissione ha presentato una proposta di rifusione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia che è uno strumento legislativo per conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione fissati per il 2030 e il 2050. La proposta è particolarmente importante, dato che al livello dell’Unione gli edifici sono responsabili
Vademecum Enea sugli impianti termici
In accordo a quanto previsto dall’Articolo 1 comma 8 del Decreto del Ministero della Transizione Ecologica n. 383 del 6 ottobre 2022 sul risparmio energetico, l’Enea ha pubblicato il previsto Vademecum con l’obiettivo di agevolare l’attuazione delle misure di contenimento dei consumi di gas metano per riscaldamento indicate per la
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate su cessione dei crediti fiscali e sconto in fattura
L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 33/E del 6 ottobre 2022 fornisce chiarimenti sulle modifiche introdotte dal decreto “Aiuti-bis” alla disciplina dell’opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, e chiarimenti in merito
Nuove disposizioni sul funzionamento degli impianti termici
Con apposito decreto il MITE ha dato attuazione alle misure di rimodulazione degli impianti termici previste dal Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale pubblicato lo scorso mese. In particolare, il provvedimento modifica alcune disposizioni del DPR 74/2013 definendo per la prossima stagione termica invernale 2022-2023 i nuovi
Le novità del decreto Aiuti ter in materia di energia
Sulla GU n 223 del 23 settembre 2022 è stato pubblicato il decreto Aiuti ter (DL n 144/2022) recante “Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. In particolare, il provvedimento proroga per
Obbligo qualificazione tecnici manutentori sistemi antincendio dal 25 settembre 2023
Facciamo seguito a nostre precedenti comunicazioni circa i nuovi provvedimenti in materia di sicurezza antincendio per segnalare che sulla GU Serie Generale n.224 del 24-09-2022 è stato pubblicato il Decreto 15 settembre 2022 recante “Modifiche al decreto 1° settembre 2021, recante: «Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli
PPP & Contratti di prestazione energetica (EPC)
Il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE) della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha realizzato un Vademecum “PPP & CONTRATTI DI PRESTAZIONE ENERGETICA (EPC)” che si propone come linea guida tematica per gli agenti pubblici e privati, operanti nel settore dell’efficientamento energetico, che intendono approcciare
Conversione DL Aiuti bis in Gazzetta: le novità in materia di energia e bonus fiscali
Entra in vigore oggi, 22 settembre 2022, la Legge n. 142/2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21 settembre 2022, che converte con modificazioni il D.L. n. 115/2022 (c.d. Decreto Aiuti-bis) recante “misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali”. Tra le principali disposizioni in materia