Tecnologia, energia, ambiente e sicurezza
Agrisolare: Decreto Ministeriale 19 aprile 2023
Opportunità per le aziende ed imprenditori agricoli per installare impianti fotovoltaici e quindi di attivare l’Autoconsumo di energia elettrica per soddisfare il fabbisogno energetico dell’azienda agricola. Gli interventi finanziabili riguardano l’installazione di pannelli fotovoltaici su tetti e coperture di fabbricati strumentali per l’attività agricola, zootecnica e agrindustriale. La potenza elettrica
PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) – 2023
Il 30 giugno è stato inviato in approvazione della Comunità Europea il PNIEC elaborato dal MASE. Il Piano contiene le linee strategiche di sviluppo per l’Italia sui temi energia appunto e clima, nella direzione già prevista e seguita di decarbonizzazione ai fini del clima, dell’autonomia energetica e quindi dello sviluppo
Superbonus 2023: i chiarimenti per cittadini e imprese dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 13 del 13 giugno con le ultime notizie sul superbonus. In particolare il documento dell’Agenzia delle Entrate Riscossione racchiude tutte le novità introdotte dal decreto Aiuti quater, dalla legge di bilancio 2023 e dalla legge di conversione del decreto blocca cessioni. Principali aspetti della Circolare Agenzia delle Entrate del 13 giugno 2023: proroga dal 31 marzo al 30
Pubblicato il decreto ministeriale recante criteri e modalità per l’ingresso consapevole dei clienti domestici nel mercato libero dell’energia elettrica anche per le piccole e microimprese
Il DM del 18 maggio 2023, n. 169, il MASE ha fornito i criteri e modalità per l’ingresso consapevole dei clienti domestici nel mercato libero dell’energia elettrica per i clienti non vulnerabili che non abbiano ancora esercitato il proprio diritto di scelta del fornitore, e per assicurare l’erogazione del servizio a tutele graduali (STG) come servizio di ultima istanza, anche
High Efficiency Hydrogen Storage – Conferenza di lancio del progetto
Nell’evento del 19 maggio presso l’Università degli Studi di Perugia, è stato presentato il progetto HEHS legato allo sviluppo della filiera produttiva di biogas green che prende origine dalla coltivazione boschiva, ottenimento di biomasse, produzione di biometano e da questo bioidrogeno. Si è visto che lo Storage di idrogeno è
Webinar: L’abilitazione delle imprese del settore impiantistico. Gli aspetti tecnico-normativi del DM 37/2008
ASSISTAL organizza il giorno 9 maggio 2023 alle ore 11 un webinar dal titolo “L’abilitazione delle imprese del settore impiantistico. Gli aspetti tecnico-normativi del DM 37/2008“. [button color=”blue” size=”medium” link=”https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_sbFFTkQLTc2_MmryvJeZtA” target=”blank” ]REGISTRAZIONE[/button]
Bozza di revisione del regolamento 813/2013/UE
La bozza di revisione del regolamento 813/2013/UE detto Ecodesign prevede un rendimento minimo di 115 % per le caldaie, oltre i limiti fisici e di quelle a condensazione il cui calcolo supera il limite del 100 %. Di fatto è un limite impossibile minimo da garantire per cui equivale ad
Decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34 (c.d. Decreto-legge Bollette)
Decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34 (c.d. Decreto-legge Bollette): “Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali“, Contenuto Riservato ai Soci ASSISTAL (esegui il log-in per accedere al contenuto)
DM Parco Agrisolare
Il 19 aprile 2023 il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF, già MiPAAF) ha pubblicato il DM che da attuazione al “Parco Agrisolare”(PNRR -M2C1 – investimento 2.2). Il DM reca le disposizioni per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori