Si è tenuto lo scorso 14 giugno, a Roma (Palazzo Valentini) il Convegno “Green Sport Arena”, nell’ambito della Settimana Europea dell’Energia Sostenibile. Focus dei lavori la presentazione di nuovi progetti di sostenibilità e risparmio energetico per i Palazzetti dello Sport. Il progetto “Green Sport Arena” ha per obiettivo il miglioramento del livello di sostenibilità della gestione dei palazzetti dello sport sotto gli aspetti energetici, ambientali, economico-finanziari e amministrativi. 

L’evento ha visto la partecipazione di Comuni, gestori di impianti sportivi, imprenditori del settore degli impianti sportivi, costruttori, presidenti di società sportive e investitori pubblici e privati e di ASSISTAL, l’Associazione di Confindustria che da oltre settanta anni rappresenta le imprese da tempo chiamate a gestire l’efficienza e la transizione energetica.

 Idee per migliorare la sostenibilità dei palazzi dello sport

  • Produzione di energia rinnovabile: l’ampia superficie di copertura e dei parcheggi dei palazzetti dello sport consente l’installazione di impianti fotovoltaici performanti;
  • Elettrificazione dei consumi: rendere climatizzazione, illuminazione e ventilazione al 100% elettrici riduce il consumo complessivo di energia grazie al fotovoltaico;
  • Sistemi di accumulo: progettare sistemi di accumulo energetico attivi anche nei giorni di non utilizzo delle strutture abbatte l’assorbimento nei giorni di picco di consumo energetico;
  • Creazione di Comunità energetiche: grazie al suo utilizzo non costante, l’impianto fotovoltaico di un palazzetto dello sport può agilmente condividere energia con le utenze limitrofe, garantendo in questo modo forme di incentivi;
  • Soluzioni avanzate di domotica garantiscono grande risparmio energetico, ottimizzano i consumi e limitano l’accensione prolungata degli impianti di climatizzazione.

 

Il nuovo contesto del credito

Queste le modalità di finanziamento che consentono di ottenere fondi in modo più agevole rispetto al passato:

  • Fondi PNRR (già assegnati 700 milioni di euro per la riqualificazione degli impianti sportivi);
  • Linee di credito delle banche dedicate a progetti “green”;
  • Incentivi CER (per la riqualificazione degli altri impianti);
  • Partnership Pubblico Privata (PPP).

 

Il Presidente ASSISTAL, Roberto Rossi: “Come ASSISTAL siamo convinti che l’evoluzione del contesto tecnologico e normativo offra oggi una grande opportunità per l’efficientamento energetico e la sostenibilità ambientale ed economica della gestione dei palazzetti dello sport. Se sapremo sfruttare adeguatamente i fondi PNRR, le linee di credito bancario destinate a progetti di sostenibilità, gli incentivi CER per la riqualificazione e la leva delle partnership pubblico-private, grazie alla riqualificazione degli impianti il futuro dello sport sarà più sostenibile. Si apriranno importanti spazi per la produzione di energia rinnovabile, l’elettrificazione dei consumi, sistemi di accumulo energetico, nuovi modelli di consumo e incentivazione e soluzioni avanzate di domotica. La riqualificazione degli impianti renderà lo sport, anche in termini di strutture, un vero e proprio modello di sostenibilità a tutto tondo: ambientale, energetica, economica e sociale. I palazzetti inoltre, grazie ai nostri interventi tecnologici e di efficientamento energetico saranno al servizio dell’intera comunità non solo per eventi sportivi, ma anche per ospitare convention aziendali, manifestazioni culturali, concerti e mostre.”

Condividi l'articolo