Lo scorso 31 gennaio si è concluso il progetto europeo EU-NETS, EUropean traiNing for Energy communiTy managerS (www.eu-nets.eu), finanziato dal programma europeo ERASMUS+.

Scopo del progetto, le cui attività sono iniziate il 1° febbraio 2022 è stato quello di definire un nuovo percorso formativo per l’Energy Community Manager che si occuperà di realizzare, sviluppare e gestire comunità energetiche nel rispetto delle normative vigenti a livello europeo e nazionale.

Il progetto è stato implementato in Italia, Grecia e Spagna da un team di esperti coordinato da ASSISTAL che ha visto la partecipazione dell’Università di Atene (Grecia) e di Coruna (Spagna) unitamente ad una PMI greca, EUDITI, e al centro di ricerca spagnolo ENERGYLAB.

Da pochi giorni è disponibile sulla piattaforma dedicata il corso di formazione online e gratuito:  https://elearning.eu-nets.eu/

Il corso rappresenta un’opportunità unica per acquisire competenze specialistiche in un settore in forte crescita. Il materiale didattico è stato elaborato in collaborazione con i partner europei attraverso un approccio multidisciplinare e una prospettiva internazionale.

Il percorso formativo è strutturato su due livelli:

  • Basic: fornisce una panoramica introduttiva sul tema delle CER e prepara i partecipanti ad integrarsi in organizzazioni che gestiscono e amministrano tali comunità.
  • Professional: approfondisce le competenze necessarie per ricoprire il ruolo di Manager o Amministratore di una CER, con un focus sulle responsabilità gestionali e operative.

Al completamento di tutti i moduli, previo superamento di test di verifica, sarà possibile ottenere un certificato nominativo attestante la partecipazione e la comprensione degli aspetti specifici delle CER.

 

Condividi l'articolo