L’Osservatorio Prezzi materiali impiantistici (agg. giugno 2022) è articolato in quattro sezioni riguardanti i seguente settori:

 

 

Per ciascuna Sezione è possibile selezionare la quotazione dei materiali conteggiati a piè d’opera mentre per gli impianti elettrici è disponibile anche la quotazione in opera.

Le quotazioni sono riferite ai prezzi medi indicativi a piè d’opera e in opera dei principali materiali impiegati per la realizzazione di nuovi impianti destinati al servizio di edifici adibiti ad uso residenziale, terziario, commerciale ed industriale ed alle aree di pertinenza.
Per interventi di trasformazione, ampliamento, manutenzione ordinaria e straordinaria le quotazioni sono suscettibili di valutazione differenziata in rapporto all’entità dei lavori da stabilirsi in sede di definizione del rapporto contrattuale.

I prezzi sono riferiti a materiali nuovi,rispondenti alle vigenti disposizioni di legge in materia di sicurezza.

Gli impianti s’intendono eseguiti a regola d’arte in conformità alla legislazione vigente e nel rispetto delle norme UNI e CEI.

Per i materiali a piè d’opera, i prezzi sono riferiti a forniture franco cantiere e ricomprendono eventuali oneri per la movimentazione del materiale all’interno del cantiere, con l’esclusione di tutte le prestazioni di messa in opera.
In particolare, i prezzi sono composti da:
– prezzo medio d’acquisto presso produttore/grossista al netto dello sconto medio applicato dall’impiantista;
– spese di movimentazione e trasporto;
– spese generali e utili d’impresa.
Restano esclusi IVA e noleggi.

Per i materiali in opera, i prezzi s’intendono riferiti a lavori eseguiti a regola d’arte e comprendono l’uso di ponteggi, trabattelli o scale fino ad un’altezza dal piano di appoggio pari a 3 metri.
Si intendono inclusi nel prezzo anche tutte quelle dotazioni che l’impresa specializzata deve necessariamente avere nella propria organizzazione di cantiere durante l’esercizio delle attività di lavoro.
In particolare, i prezzi sono comprensivi di:
– prezzo medio d’acquisto effettuato presso il produttore/grossista al netto dello sconto medio applicato all’impiantista;
– fornitura del materiale, eventuali lavorazioni in officina, montaggio e posa in opera;
– spese di movimentazione e trasporto;
– eventuali sfridi di lavorazione e costo del materiale minuto necessario per il montaggio;
– costo della mano d’opera per la posa (comprendente l’uso normale degli attrezzi conformi alle normative vigenti);
– spese generali e utili d’impresa;
– oneri per le verifiche previste dalla vigente normativa, compresa la relativa documentazione di attestazione di conformità ai sensi del DM 37/08.

Restano esclusi:
– IVA, imposte e tasse d’uso;
– oneri professionali di progettazione, direzione lavori, coordinamento, attuazione e disciplina della sicurezza sia in fase di progettazione che in fase di esecuzione, prove e collaudi;
– oneri di cantierizzazione;
– assistenze murarie edili;
– noli delle attrezzature necessarie ai fini del rispetto delle vigenti disposizioni di legge in materia di sicurezza.