Il MASE, in attuazione del decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (DM n. 386 del 17 novembre 2023), ha pubblicato un avviso che mira a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni “Green Powered Future” (GPFM) e “Clean Hydrogen” (CHM) di Mission Innovation 2.0. I progetti selezionati dovranno contribuire all’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico.

In particolare, l’avviso, rivolto all’area strategica “Bioidrogeno e biocarburanti”, è dotato di risorse finanziarie pari a 12 milioni di euro per progetti che devono rispondere agli obiettivi e criteri tecnici riportati nell’Allegato A “Disciplinare tecnico” dell’avviso.

Le tematiche per l’area strategica summenzionata sono:

a) Sviluppo di processi per la produzione e/o purificazione di bioidrogeno e biocarburanti;
b) Recupero e/o sfruttamento dei sottoprodotti generati nei processi di produzione di bioidrogeno e biocarburanti;
c) Sviluppo di sistemi per la distribuzione dei biocarburanti e l’immissione del bioidrogeno nella rete gas o loro utilizzo nella rete elettrica e/o termica;
d) Ottimizzazione della catena logistica di approvvigionamento delle materie prime in termini di sostenibilità e impatto ambientale.

Può presentare Proposta di progetto, tramite un’impresa Capofila, una compagine progettuale formata da almeno due partner tra Imprese (ivi comprese le Startup innovative) e/o Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, secondo quanto previsto dagli articoli 4 e 5 del presente Avviso.

Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 500 mila euro e 5 milioni di euro. 

I contributi concessi sono soggetti al rispetto della normativa comunitaria e nazionale sugli aiuti di Stato, conformemente al Regolamento (UE) 2014/651 della Commissione e sue successive modifiche e, in particolare, all’art. 25 – Aiuti a progetti di ricerca e sviluppo dello stesso Regolamento. I progetti finanziati dovranno rispettare le disposizioni del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), art. 107 e 108, per garantire la compatibilità con il mercato interno.

La domanda di contributo, corredata dalla proposta di progetto e completa di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica dedicata, dalle ore 12 del giorno 28/04/2025 ed entro il termine perentorio delle ore 12 del giorno 12/06/2025.

Le modalità per l’accesso e l’utilizzo della piattaforma bandi MI sono oggetto di pubblicazione nella pagina online della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA), al seguente link: PORTALE BANDI – Login.

 

Avviso pubblico 3 aprile 2025 n.133
Condividi l'articolo