Lavoro e relazioni industriali
CCNL per l’industria metalmeccanica e della installazione di impianti – nuovi minimi contrattuali in vigore dal 1° giugno 2023
In data odierna, ASSISTAL, Federmeccanica e FIM, FIOM e UILM hanno proceduto ad adeguare i minimi tabellari, per livello, decorrenti dal 1° giugno 2023, in considerazione: della dinamica dell’inflazione relativa all’anno 2022, misurata con l’indice IPCA al netto dei prezzi dei beni energetici importati, risultata pari al 6,6%, come da
Le novità del Decreto Lavoro
In G.U. n. 103 del 4 maggio 2023 è stato pubblicato il Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48, recante «Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro». Accompagnato da un vasto dibattito il provvedimento si segnala, tra l’altro, per alcune semplificazioni procedurali nella gestione del personale. Con riserva
Istruttoria per il ricorso agli ammortizzatori sociali – Obblighi di informazione del datore di lavoro – Nuovi chiarimenti dell’INPS
Con proprio Messaggio n. 980 del 9 marzo 2023 in via di pubblicazione sul sito istituzionale, l’INPS ha recentemente fornito utili chiarimenti in merito all’istruttoria della CIGO, del FIS e dei Fondi solidarietà di cui all’articolo 26 e 40 del D.Lgs. n. 148/2015. Contenuto Riservato ai Soci ASSISTAL (esegui il log-in per accedere
Determinazione minimi contrattuali in vigore dal 1° giugno 2023
Sono pervenute da alcune Associate richieste di chiarimento sulle disposizioni del CCNL relative alla determinazione dei minimi contrattuali in vigore dal 1° giugno 2023. Contenuto Riservato ai Soci ASSISTAL (esegui il log-in per accedere al contenuto)
Convertito in legge il Decreto trasparenza prezzi: novità relative ai buoni carburante per i dipendenti
Nella G.U. Serie Generale n. 63 del 15 marzo scorso è stata pubblicata la Legge 10 marzo 2023, n. 23 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 14 gennaio 2023, n. 5, recante «Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del
INL: Documento di programmazione della vigilanza per il 2023
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il documento di programmazione della vigilanza per l’anno 2023. Nel documento vengono illustrati gli obiettivi e le priorità della programmazione dell’attività di vigilanza dell’INL nel 2023, A tal fine, saranno valorizzate la collaborazione e le sinergie con altre Autorità e altri organi di controllo.
Conversione in Legge del Decreto Milleproroghe: le novità in materia di lavoro
Si informa che è stata pubblicata in G.U. la Legge n. 14/2023, di conversione del D.L. n. 198/2022 (c.d. Milleproroghe – vedi notizia del 10 gennaio 2023 pubblicata sul sito associativo). Tra le disposizioni in materia di lavoro introdotte in sede di conversione del provvedimento si segnalano: Somministrazione di lavoro
INPS: importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e della NASpI per il 2023
L’INPS, con la circolare n. 14 /2023, riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2023, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del FIS e della indennità di disoccupazione NASpI. CIGO, CIGS e FIS Importo lordo (euro) Importo netto (euro) 1.321,53 1.244,36 NASPI L’importo massimo
Fondo Metasalute: polizza sanitaria per pensionati
Siamo lieti di informarvi che il CdA del Fondo Metasalute ha sottoscritto una convenzione con Generali Italia S.p.A che permette ai pensionati del comparto metalmeccanico e dell’installazione di impianti di aderire, in maniera autonoma e volontaria, a una polizza sanitaria integrativa dedicata valida per tutto il 2023. L’iniziativa nasce dal