Lavoro e relazioni industriali

INPS: importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e della NASpI per il 2023

L’INPS, con la circolare n. 14 /2023, riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2023, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del FIS e della indennità di disoccupazione NASpI. CIGO, CIGS e FIS Importo lordo (euro)     Importo netto (euro) 1.321,53                             1.244,36 NASPI L’importo massimo

Leggi articolo»

Fondo Metasalute: polizza sanitaria per pensionati

Siamo lieti di informarvi che il CdA del Fondo Metasalute ha sottoscritto una convenzione con Generali Italia S.p.A che permette ai pensionati del comparto metalmeccanico e dell’installazione di impianti di aderire, in maniera autonoma e volontaria, a una polizza sanitaria integrativa dedicata valida per tutto il 2023. L’iniziativa nasce dal

Leggi articolo»

Politiche di genere: esperienze di contrattazione e policy aziendali

La Commissione nazionale per le pari opportunità, prevista dall’art. 7 Sez. prima del CCNL, ha elaborato una brochure (disponibile in allegato) in materia di politiche di genere contenente alcune significative esperienze di contrattazione e policy aziendali su empowerment e inclusione, prevenzione delle molestie nei luoghi di lavoro, conciliazione vita-lavoro e

Leggi articolo»

Garante della Privacy: questioni interpretative in materia di protezione dei dati connesse al Decreto Trasparenza

Il Garante della Privacy, con nota del 24 gennaio 2023, ha fornito un’interpretazione sistematica delle disposizioni del D.lgs. n. 104/2022, c.d. Decreto Trasparenza, alla luce della disciplina in materia di protezione dei dati, con specifico riferimento agli aspetti riguardanti gli obblighi informativi qualora il datore di lavoro utilizzi “sistemi decisionali

Leggi articolo»

Lavoro agile: dal 1° gennaio 2023 termina il regime semplificato

Dal 1° gennaio 2023 sarà necessario stipulare accordi individuali per regolare la prestazione lavorativa in modalità agile ed inviare le comunicazioni telematiche di avvio dello smart working (differite al 1° gennaio 2023 per effetto dell’ultima proroga comunicata dal Ministero del Lavoro – vedi notizia del 24 novembre 2022 pubblicata sul

Leggi articolo»