Lavoro e relazioni industriali
INL disabili: imprese di pulizia e servizi integrati, base di calcolo per la quota di riserva in caso di “passaggio di appalto”
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1046 del 26 novembre 2020 (allegata), con la quale ha fornito all’IIL di Milano chiarimenti in merito alla modalità di individuazione della base di computo per il calcolo della quota di riserva di cui all’art. 3, della legge 68/1999 per le imprese
Agenzia delle Entrate: detassazione Premi di Risultato.
L’Agenzia delle Entrate con l’interpello 550/2020 (allegato) conferma che la tassazione agevolata (e la conseguente eventuale conversione in welfare) del premio di risultato regolamentato dall’articolo 1, commi 182-189, della legge 208/2015 è possibile solo se: al momento in cui viene stipulato l’accordo i parametri che devono essere incrementali rispetto al
Inps: sgravio contributivo nuove assunzioni
L’Inps con la circolare del 24 novembre 2020 n. 133 (allegata) ha fornito le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo previsto dall’art. 6 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126. La norma richiamata
Cigo e obblighi di assunzione delle persone con disabilità
La circolare di Confindustria, qui di seguito riportata, intende chiarire gli obblighi in tema di collocamento mirato delle persone con disabilità (l. n. 68/1999) sulla base di un parere formale espresso dal Ministero del lavoro in risposta ad un quesito posto dalla Regione Emilia-Romagna e con il quale sono state
Cigo covid-19 richiesta anticipo trattamenti
L’Inps con il messaggio del 18 novembre 2020 n. 4335 (allegato) tratta la richiesta dell’anticipo del 40% dei trattamenti di cassa integrazione guadagni ordinaria in deroga e dell’assegno ordinario dei Fondi di solidarietà bilaterali con causale COVID-19 per le quali è stato richiesto l’anticipo del 40% del pagamento del trattamento.
Esonero contributivo per aziende che non richiedono cigo covid
L’Inps nel messaggio del 13 novembre 2020 n. 4254 (allegato) affronta il tema posto dall’articolo 3 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”, che ha previsto un esonero dal versamento
Sospensione dei versamenti contributivi
Con la circolare del 13 novembre 2020 n. 129 (allegata) l’Inps fornisce le indicazioni e le relative istruzioni operative e contabili in ordine all’ambito di applicazione del dettato normativo di cui all’articolo 13 del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, e all’articolo 11 del decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149,
Il DPCM del 3 novembre 2020 – Aspetti di salute e sicurezza sul lavoro
Riportiamo qui di seguito il commento di Confindustria sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro contenuti nel DPCM 3 novembre 2020. Premessa Nel commentare il recente DPCM del 3 novembre 2020, unitamente alla connessa Ordinanza del Ministro della Salute, prendendo spunto dal tenore palesemente restrittivo del provvedimento e tenendo conto delle
Richiesta dell’Inail di rideterminazione retroattiva dei tassi – Considerazioni critiche
Si ha notizia tramite la nostra confederazione dell’Inail relativa alla rideterminazione retroattiva dei tassi di premio per gli anni 2019-2020. In particolare, molte imprese hanno ricevuto, a mezzo PEC, un provvedimento dell’Istituto avente ad oggetto la “Variazione del rapporto assicurativo relativo al Codice Ditta ….“, con il quale l’Inail, sulla