Lavoro e relazioni industriali
Inps: domande cigo Covid-19 nuova procedura
L’Inps con il messaggio del 17 marzo 2021 n. 1121 ha comunicato che dal 18 marzo entrerà in vigore un nuovo meccanismo di automazione delle domande di cassa integrazione guadagni ordinaria con causale Covid-19. La nuova procedura, preceduta da una fase sperimentale che si è conclusa positivamente, prevede una gestione
Aziende plurilocalizzate cig covid 19 versamento del contributo addizionale
L’Inps con il messaggio n. 951 del 5 marzo 2021 (allegato) ha fornito le indicazioni operative per il versamento del contributo addizionale per il versamento del contributo addizionale dovuto dalle aziende plurilocalizzate che hanno utilizzato la CIG in deroga per COVID-19 di cui ai Decreti-Legge n. 104/2020 (Agosto) e n.
Inps: novità introdotte dalla Legge di Bilancio, in materia di diritto alla fruizione del congedo obbligatorio e facoltativo dei lavoratori padri.
Con la circolare dell’11 marzo 2021 n. 42 (allegata) l’Inps fornisce istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione del congedo obbligatorio e facoltativo dei padri di cui all’articolo 4, comma 24, lettera a), della legge 28 giugno 2012, n. 92, a seguito delle modifiche apportate dalla legge 30 dicembre
Milleproroghe: lavoro e previdenza.
Il Decreto Legge 183/2020 (c.d. Milleproroghe) è stato convertito nella legge 26 febbraio 2021 n. 21 e reca disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Segnaliamo i temi contenuti nel provvedimento di interessi in materia di lavoro e previdenza. Cassa integrazione COVID-19. L’art. 11, comma 10-bis del D.L. n. 183/2020,
Trattamento di dati relativi alla vaccinazione anti Covid-19 nel contesto lavorativo – FAQ del Garante della privacy
Il tema della vaccinazione contro il virus Sars-Cov-2 ha anche risvolti legati alla privacy. Il Garante, nelle FAQ del 17 febbraio 2021, ha affermato alcuni principi che, nonostante la grave situazione sanitaria, confermano i consueti limiti conoscitivi per il datore di lavoro, che incidono negativamente tanto sulla gestione del rapporto di
Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Pareri approvati nel Comitato Consultivo Salute e Sicurezza della Commissione Europea
Il Comitato consultivo salute e sicurezza della Commissione europea, di cui Confindustria è componente, ha approvato, nella riunione plenaria di dicembre 2020, tre pareri (in allegato i testi), relativamente a: una linea guida non vincolante riguardante la segnaletica di sicurezza sul lavoro l’interfaccia della legislazione Salute e sicurezza e il
INAIL – Registri si esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni, biologici – Obbligo di invio telematico
Con una nota del 1 febbraio scorso, indirizzata alle Associazioni nazionali dei datori di lavoro (allegata), l’Inail ha comunicato che a decorrere dal 10 febbraio 2021 non è più possibile per l’Istituto ricevere gli invii delle comunicazioni in materia, con modalità diverse da quelle “on-line”. Ricordiamo che con la circolare del 12
Legge di Bilancio 2021 – Decontribuzione Sud – Istruzioni Inps
L’Inps con la circolare n. 33 del 22 febbraio 2021 (allegata) fornisce le indicazioni operative per l’applicazione dell’agevolazione contributiva per l’occupazione in aree svantaggiate – Decontribuzione Sud, in riferimento all’anno 2021. La Legge di Bilancio 2021 (Art.1, comma 161) ha prorogato l’esonero “Decontribuzione Sud”, introdotto dal Decreto Agosto, fino al 31 dicembre
Legge di bilancio 2021: esonero per l’assunzione di donne nel biennio 2021-2022
L’Inps con la circolare n. 32 del 22 febbraio 2021 (allegata) ha fornito le prime indicazioni operative per la gestione degli adempimenti previdenziali riferiti all’assunzione di donne lavoratrici nel biennio 2021-2022. Il provvedimento, contenuto nell’articolo 1, comma 16, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di bilancio 2021), ha