Lavoro e relazioni industriali
Indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19 correlata
Con l’allegata circolare del 12 aprile 2021, il Ministero della Salute ha ulteriormente regolato l’ipotesi del rientro al lavoro dopo il contagio da covid19, aggiornando così le indicazioni date in precedenza e coordinandole con il Protocollo aggiornato il 6 aprile 2021. Ministero della Salute – Circolare 12 aprile 2021 Confindustria aveva
Nota al Protocollo e alle Indicazioni ad interim per la vaccinazione nei luoghi di lavoro
Facendo seguito alla notizia pubblicata nei giorni scorsi relativa ai Protocolli di sicurezza e campagna vaccinale nei luoghi di lavoro, alleghiamo una nota di commento al Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/ Covid-19 nei luoghi di lavoro e al
Lavoro dipendente all’estero: retribuzioni convenzionali 2021
Con il decreto 23 marzo 2021 (allegato), pubblicato nella G.U. n. 83 del 7 aprile 2021, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha determinato le retribuzioni convenzionali valide per il 2021, utilizzabili ai fini del calcolo del reddito di lavoro dipendente per i soggetti residenti in Italia che prestano
Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro
. Riportiamo un commento di Confindustria sul Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. Nella serata del 6 aprile 2021 Confindustria ha partecipato alla riunione per l’aggiornamento del Protocollo. In coerenza con la previsione dell’art. 29bis della
Contratto di espansione: indicazioni Inps
L’INPS con la circolare n. 48 del 24 marzo 2021 (allegata) ha fornito le prime istruzioni operative in merito alla presentazione delle istanze a seguito della stipula di contratti di espansione. Si ricorda che gli uffici di Assistal sono a disposizione per ogni chiarimento e per supportare le aziende nell’iter
INPS: assunzioni donne – agevolazione per il biennio 2021-2022
L’INPS, con il messaggio n. 1421 del 6 aprile 2021 (allegato), fornisce ulteriori chiarimenti (v. news del 25 febbraio 2021) riguardanti l’ambito di applicazione della misura di esonero per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022. L’Istituto ricorda che l’articolo 1, comma 16, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge
Legge delega per l’istituzione di un Assegno Unico Universale per i figli a carico
È stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n. 82 del 6 aprile 2021, la Legge n. 46 del 1° aprile 2021, contenente la delega al Governo per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e universale. Tale assegno, basato sul principio universalistico, costituisce un beneficio economico attribuito
Inps: indicazioni operative per l’applicazione dell’agevolazione contributiva per l’occupazione in aree svantaggiate – Decontribuzione Sud anno 2021.
La Legge di Bilancio 2021 (Art.1, comma 161) ha prorogato l’esonero “Decontribuzione Sud”, introdotto dal Decreto Agosto, fino al 31 dicembre 2029 e ha previsto una diversa modulazione della misura dell’agevolazione contributiva, differenziata in base all’anno di applicazione, pari al: 30% dei contributi previdenziali da versare fino al 31 dicembre 2025; 20% dei contributi previdenziali da
D.l. 1/4/2021, n. 44 – Esonero da responsabilità per i sanitari che somministrano il vaccino (art. 3). Obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario (art. 4)
Riportiamo il commento di Confindustria sui temi all’oggetto. Il decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44 disciplina, tra l’altro, la responsabilità penale per eventuali danni che dovessero derivare dalla somministrazione del vaccino anti SARS-CoV-2) (art. 3). La previsione in esame esclude la punibilità per lesioni ed omicidio colposo (artt. 589 e