Lavoro e relazioni industriali
Indennità economica per quarantena e permanenza domiciliare fiduciaria
L’INPS, con messaggio n. 4027/2021, ha comunicato che l’Istituto procederà all’erogazione dell’indennità economica prevista dall’art. 26, D.L. n. 18/2020 per i lavoratori aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia per i periodi trascorsi in quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva fino al 31 dicembre
Estensione del termine per la distribuzione del CCNL ai dipendenti
Si informa che in data odierna ASSISTAL, Federmeccanica, FIM – CISL, FIOM – CGIL E UILM – UIL hanno siglato una Dichiarazione comune in cui le parti, tenuto conto dei tempi di stampa e di spedizione del volume del CCNL, hanno convenuto di estendere a tutto il mese di gennaio
Certificazione verde COVID-19 nei luoghi di lavoro: conversione in Legge del D.L. n. 127/2021
È stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale la Legge n. 165/2021 di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge n. 127/2021 riguardante «Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening». Si allega
Pari opportunità in ambito lavorativo – pubblicazione in G.U. della Legge n. 162/2021
E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ed entrerà in vigore il 3 dicembre, la Legge n. 162/2021, contenente modifiche al codice delle Pari Opportunità (D.Lgs. n. 198/2006) e ulteriori disposizioni in materia. In allegato il commento delle principali disposizioni in materia di lavoro contenute nel provvedimento. Il contenuto della nota
Servizi per la Formazione – proroga contribuzione aziendale una tantum
Facendo seguito alla notizia del 1° ottobre u.s. pubblicata sul sito associativo, si informa che ASSISTAL, Federmeccanica, FIM – CISL, FIOM – CGIL E UILM – UIL hanno siglato un Accordo di proroga del termine per il versamento della contribuzione una tantum, pari a 1,50 euro per dipendente, per il
Esonero contributivo assunzione donne svantaggiate – istruzioni INPS
Facendo seguito alla notizia del 28 ottobre pubblicata sul sito associativo, si informa che l’INPS con il messaggio n. 3809/2021 ha fornito indicazioni circa le modalità operative da seguire per la fruizione dell’esonero per le assunzioni di donne svantaggiate effettuate nel biennio 2021-2022 (articolo 1, comma 16, della legge 30
Sospensione dell’attività imprenditoriale per lavoro irregolare e gravi violazioni in materia di salute e sicurezza
Con circolare n. 3/2021 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce le prime indicazioni operative in merito all’istituto della sospensione dell’attività imprenditoriale, previsto dall’articolo 14 del D.Lgs. n. 81/2008, così come modificato dall’art. 13 del Decreto-Legge n. 146/2021 (c.d. Decreto Fisco e Lavoro). Il provvedimento di sospensione è adottato dall’INL e dai
Fondo MètaSalute – Procedura Riassunzione Dipendente
Il Fondo MetaSalute, con circolare n. 4/2021, informa che a decorrere dal 4 novembre tutte le Aziende possono riattivare autonomamente i lavoratori precedentemente iscritti e cessati nell’anagrafica aziendale. In caso di: lavoratori in aspettativa, per cui è stata inserita una data di cessazione, le Aziende non potranno operare in autonomia
Ticket NASpI – chiarimenti Inps su determinazione del contributo
Con circolare n.137/2021, l’Inps ha richiamato i criteri di determinazione e fornito alcuni chiarimenti sulla determinazione del cd. ticket di licenziamento (L. n. 92/2012, art. 2, c. da 31 a 35). In particolare, l’Istituto ha segnalato quanto segue: il contributo è dovuto in ugual misura sia in caso di part-time