L’INPS, con circolare n. 73/2022, ha fornito chiarimenti in ordine alle novità normative in materia di ammortizzatori sociali introdotte dalla legge di Bilancio 2022, analizzandone, in particolare, i profili contributivi e gli aspetti relativi alla individuazione della platea dei datori di lavoro destinatari delle integrazioni salariali.

In particolare, è stata superata l’alternatività tra le tutele previste dal Titolo I e quelle del Titolo II del D.lgs n 148/2015, prevedendo un sistema di protezione sociale che si basa sulle prestazioni di integrazione salariale quali la cassa integrazione ordinaria (CIGO) e straordinaria (CIGS), il Fondo di integrazione salariale (FIS) e quelle previste dai Fondi di solidarietà bilaterali.

Inoltre, la riforma introdotta dalla legge di Bilancio 2022 ha esteso, a decorrere dal 1° gennaio 2022, le relative tutele anche ai lavoratori con contratto di apprendistato di qualsiasi tipologia e, quindi, non soltanto professionalizzante, e ai lavoratori a domicilio, come precisato al successivo paragrafo 1.

La riforma è altresì intervenuta sul versante delle causali di intervento della CIGS. Nell’ambito delle causali già previste dall’articolo 21 del D.lgs n. 148/2015, il comma 199 dell’articolo 1 della legge di Bilancio 2022 ha, infatti, modificato e integrato la causale di riorganizzazione aziendale e ha aumentato la riduzione media oraria e complessiva relativamente al contratto di solidarietà.

Nello specifico, l’Istituto, analizza i seguenti temi:

1. Contratto di apprendistato e lavoratori a domicilio: aspetti contributivi

1.1. Apprendista mantenuto in servizio al termine del periodo di apprendistato

2. Individuazione della platea dei datori di lavoro destinatari delle integrazioni salariali

2.1. Contratto di rete e codatorialità

3. Le integrazioni salariali ordinarie (CIGO)

4. Le integrazioni salariali straordinarie (CIGS)

4.1 La misura della contribuzione ordinaria

4.2 L’aliquota contributiva ordinaria per l’anno 2022

5. Fondi di solidarietà bilaterali

5.1 Fondo di solidarietà bilaterale alternativo per l’artigianato (FSBA)

6. Fondo di Integrazione Salariale (FIS)

6.1 La misura della contribuzione ordinaria

6.2 L’aliquota contributiva ordinaria per l’anno 2022

7. Il contributo addizionale

7.1 Il contributo addizionale per le integrazioni salariali ordinarie e straordinarie

7.2 Il contributo addizionale connesso alle prestazioni erogate dal FIS

8. Cassa integrazione salariale operai agricoli (CISOA)

8.1 Lavoratori della pesca

8.2 Misura della contribuzione

9. Il rimborso delle quote di TFR ai sensi dell’articolo 21, comma 5, del D.lgs n. 148/2015

10. Aspetti contributivi connessi all’articolo 25-ter del D.lgs n. 148/2015

11.Istruzioni operative per la compilazione dei flussi Uniemens e adempimenti contributivi

11.1 Periodi correnti

11.2 Periodi pregressi da gennaio 2022 a maggio 2022

12. Istruzioni contabili

Condividi l'articolo