Con l’Avviso 4/2024 “Interventi sperimentali per l’implementazione di programmi di formazione professionale e civico linguistica in Paesi terzi” Fondimpresa finanzia la realizzazione di percorsi formativi, beneficiati da aziende che in risposta al fabbisogno di figure professionali, in presenza di un disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, procedano a formare cittadini stranieri residenti in Paesi terzi, e/o gli apolidi e gli stranieri rifugiati presenti in Paesi terzi di primo asilo o di transito, ai fini di una loro successiva assunzione in Italia.

L’Avviso combina requisiti ed elementi usualmente richiesti da Fondimpresa per il finanziamento dei Piani formativi con quanto disposto nelle Linee Guida “Modalità di predisposizione dei programmi di formazione professionale e civico-linguistica e criteri per la loro valutazione” della Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, adottate con il Decreto Direttoriale n. 27 del 7 luglio 2023.

Le domande di finanziamento dovranno pervenire, a pena di inammissibilità a partire dalle ore 9.00 del 19 luglio 2024 fino ad esaurimento risorse e comunque non oltre le ore 13.00 del 31 dicembre 2024.

Possono presentare domanda di finanziamento e realizzare il Piano formativo raggruppamenti composti, a pena di esclusione, da enti già iscritti nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa e Aziende aderenti a Fondimpresa che hanno necessità di assumere nuove figure professionali.

In via straordinaria, si concede la possibilità di presentare domanda di finanziamento anche a quelle aziende la cui adesione a Fondimpresa sia stata accettata dall’INPS ma non ancora trasmessa al Fondo.

Sono destinatari dei Piani formativi i cittadini stranieri residenti in Paesi terzi, e/o gli apolidi e gli stranieri rifugiati presenti in Paesi terzi di primo asilo o di transito, coinvolti nelle azioni formative del piano, promosse da aziende che procedano a formarli ai fini di una loro successiva assunzione in Italia.

La dotazione finanziaria stanziata è di € 5.000.000.

I Soggetti proponenti, singolarmente, in ATS o in Consorzio, potranno accedere alle risorse dell’Avviso mediante presentazione di uno o più piani formativi, per un valore cumulativo massimo di € 500.000,00 (euro cinquecentomila/00).

Il finanziamento verrà assegnato, secondo l’ordine cronologico di presentazione, ai Piani formativi risultati idonei, sulla base della valutazione di cui all’articolo 11 dell’Avviso, e successivamente approvati dalla Commissione Interministeriale di valutazione prevista dalle Linee Guida del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

La concessione dei finanziamenti è subordinata alla interrogazione del Registro nazionale degli aiuti di Stato ed alla registrazione del finanziamento, alle condizioni e con le modalità previste dall’art. 52 della L. 24 dicembre 2012, n. 234 e s.m.i e dalle disposizioni attuative.

Testo integrale dell’Avviso

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Responsabile Area formazione ASSISTAL: Dott.ssa Maria Francesca Battisti – f.battisti@assistal.it – 06.853730

Segreteria didattica: Dott.ssa Claudia Palumbo – c.palumbo@assistal.it – 06.853730

Segreteria generale: Dott.ssa Antonella Fusco – a.fusco@assistal.it – 06.853730

Area Formazione Milano: Dott.ssa Michela Acanfora – m.acanfora@assimpiantiservizi.it – tel. 02.6085211

Segreteria Didattica Area Formazione Milano: Dott.ssa Martina Faedda – m.faedda@assimpiantiservizi.it – 02.6085211

Area Formazione Padova: Dott. Marco Picello – Referente – m.picello@assimpiantiservizi.it – 049.9872783

Area Formazione Padova: Sig.ra Stefania Cusin – s.cusin@assimpiantiservizi.it – 049.9872783

Area Formazione Padova: Sig.ra Angela Giacon – a.giacon@assimpiantiservizi.it – 049.9872783

Condividi l'articolo