La sostenibilità aziendale: cos’è e come si declina
Programma del corso
• Lo sviluppo sostenibile: definizione e storia
• I principi della Sostenibilità
• Introduzione alla Sostenibilità Aziendale
• ESG e CSR: modelli e sinergie
• La responsabilità sociale d’Impresa (RSI)
• Quadro Normativo
• Standard di Sostenibilità: ISO 26000
• Progettazione Sostenibile
• Strategie di Sostenibilità Aziendale
• Vantaggi della RSI
Date: 25 e 28 febbraio 2025 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – 8 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente: Dott.ssa Francesca Vinci – Psicologa, psicodiagnosta, esperta in gestione delle risorse umane
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 160,00 + IVA
Non Associati: Euro 250,00 + IVA
Sostenibilità aziendale nelle Risorse Umane
Programma del corso
•Il contesto di riferimento: lo sviluppo sostenibile
• Caratteristiche di un HR strategy sostenibile
• People strategy: obiettivi e KPI
• L’Impatto della Sostenibilità sugli HR Manager
• Certificazione Etica: SA 8000
• Diversity and Inclusion (D&I): ISO 30415
• Certificazione Parità di genere: UNI/PdR 125:2022.
Date: 3, 6 e 7 marzo 2025 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – 12 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente: Dott.ssa Francesca Vinci – Psicologa, psicodiagnosta, esperta in gestione delle risorse umane
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 210,00 + IVA
Non Associati: Euro 310,00 + IVA
La cultura della sicurezza in azienda
L’Intervento formativo vuole rafforzare/consolidare la cultura della sicurezza in tutto il Personale aziendale, aumentando la consapevolezza della necessità e insieme delle opportunità di una nuova o rinnovata mentalità legata ai benefici del lavorare in sicurezza, intesa soprattutto come Safety.
Il corso stimola la condivisione a tutti i livelli aziendali (Management e Responsabili della Sicurezza compresi) dell’Obiettivo “Zero Infortuni”, come diretta conseguenza di assumere la Sicurezza come Valore, sia aziendale, sia Business evidenziando le relative strategie organizzative e comportamentali per conseguirlo e mantenerlo nel lungo periodo.
Destinatari
Addetti alla produzione industriale, tecnici generici e specializzati, operai di aziende nell’edilizia, nella manutenzione di impianti e strutture, personale esposto a rischi fisici, chimici, biologici o psicosociali (burnout), corrieri, magazzinieri.
Date: 7 aprile 2025 – dalle ore 9.00 alle ore 18.00 – 8 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente Dott. Stefano Greco
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 160,00 + IVA
Non Associati: Euro 250,00 + IVA
Corso IVA – gestione fiscale e contabile in Azienda
Il Corso si propone di fornire un inquadramento teorico e pratico della normativa IVA. Saranno oggetto di analisi gli aspetti fiscali e le problematiche connesse all’applicazione dell’IVA, sia nella gestione della fatturazione elettronica, sia nella rilevazione delle operazioni di gestione contabile aziendale. L’obiettivo è fornire le competenze per operare in tutta sicurezza, evitando i comportamenti a rischio di contestazione.
Programma
- I presupposti di applicazione dell’imposta
- I soggetti e le operazioni IVA
- Classificazione delle operazioni ai fini IVA (imponibili, esenti, non imponibili, fuori campo)
- L’applicazione del tributo e le rilevazioni contabili
- La fatturazione elettronica
- La detrazione: criteri generali e casi specifici di indetraibilità soggettiva ed oggettiva
- Le note di variazione e le regole per la rettifica dell’imponibile
- Le operazioni in reverse charge
- Split payment
- Gestione del credito IVA, compensazioni e rimborsi
- Adempimenti formali
- Il quadro sanzionatorio
Destinatari
Il Corso è indirizzato a dipendenti e collaboratori operanti in ambito amministrativo e contabile, che vogliano approfondire e consolidare le proprie competenze, per una maggiore autonomia operativa e gestionale.
Date: 2 e 9 aprile 2025 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – 8 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente Dott. Nicola Ballarin
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 120,00 + IVA
Non Associati: Euro 170,00 + IVA
Corso Excel – Avanzato
Obiettivi: come usare al meglio le funzioni avanzate, la reportistica e il recupera e trasforma di Excel per le esigenze lavorative quotidiane. L’intervento formativo vuole trasmettere le competenze per organizzare e gestire in modo efficace e produttivo i dati riferiti alle attività aziendali mediante l’utilizzo di funzionalità avanzate di Excel
Destinatari: Dirigenti, manager, professionisti, segretarie, impiegati commerciali e amministrativi
Contenuti del corso:
Breve ripasso delle funzioni fondamentali – Riallineamento delle competenze
Protezione dei fogli e delle celle
Formattazione come tabella
Lavoro a fogli multipli: collegamenti tra fogli diversi, collegamenti tra file
Inserimento di formule complesse e nidificate:
- SE() nidificato con altri SE() e con E() e O(), CERCA.VERT(), CONFRONTA () e altre funzioni di ricerca e riferimento
Formattazione condizionale avanzata
Convalida dei dati: Elenchi a discesa
Uso evoluto di ordinamenti e filtri
Filtrare in modo Avanzato: Nessun limite con il Filtro Avanzato
Tabelle Pivot: Creazione, modifica, personalizzazione
Grafici e Grafici Pivot
Power Query:
- Introduzione al Recupera e Trasforma
- Le Power Query
- Lavorare con le Colonne
- Pivot e Unpivot
Date: 3, 10 e 17 aprile 2025 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – 12 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente: Dott. Gabriele Moresco
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 150,00 + IVA
Non Associati: Euro 180,00 + IVA
NB i partecipanti devono possedere una un notebook o PC con una versione di Excel dal 2010 in poi, per lo svolgimento degli esercizi.
Corso Excel intermedio
Excel rappresenta uno strumento di lavoro quotidiano insostituibile che, se usato correttamente facilita il lavoro e permette di risparmiare molto tempo.
Saper utilizzare correttamente questo software significa essere in grado di gestire e mettere in relazione tabelle/database diversi, effettuare analisi e report di alto contenuto informativo e qualitativo.
Per coloro che vogliono acquisire o aggiornare le conoscenze sull’utilizzo di Excel in modo semplice e pratico, abbiamo realizzato un corso pratico ed innovativo, attraverso il quale riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno
Descrizione: come usare al meglio alcune funzioni avanzate e la reportistica di Excel in tutte le esigenze lavorative quotidiane
Obbiettivo formativo: L’intervento formativo vuole trasmettere le competenze per organizzare e gestire in modo efficace e produttivo i dati riferiti alle attività aziendali mediante l’utilizzo di funzionalità intermedio/avanzate di Excel
Destinatari: Dirigenti, manager, professionisti, segretarie, impiegati commerciali e amministrativi
Argomenti trattati:
Elenchi predefiniti e personalizzati
La gestione dei fogli di lavoro
Archiviare i dati in forma di elenco o tabella
Calcolo di percentuali
Le funzioni di conteggio e somma condizionali (CONTA.VALORI, CONTA.VUOTE, CONTA.SE, CONTA.PIU.SE, SOMMASE, SOMMA.PIU.SE)
Gestione database
Filtrare un database con il filtro automatico e avanzato
La formattazione condizionale per evidenziare dati
Le tabelle Pivot:
Introduzione alle Tabelle Pivot
Creazione di una tabella pivot
Formattare una tabella pivot
Filtrare una tabella pivot, mostrare e nascondere i livelli di dettaglio
Modificare il layout di una tabella pivot
Grafici e grafici pivot
Date: 14, 22 e 30 aprile 2025 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – 12 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente: Dott. Gabriele Moresco
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 150,00 + IVA
Non Associati: Euro 180,00 + IVA
NB i partecipanti devono possedere una un notebook o PC con una versione di Excel dal 2010 in poi, per lo svolgimento degli esercizi.
La psicologia degli errori nella sicurezza
“Solo chi non lavora non commette errori”. Lavorando, si può sbagliare… Ma riusciamo a rilevare subito quando, dove e perché sbagliamo? E ancora: quanto siamo capaci di apprendere dagli errori? In che misura siamo bravi nel trasformarli in un’opportunità formativa per noi e per il nostro gruppo di lavoro? Un corso per solleticare la nostra curiosità sul versante della psicologia applicata alla quotidianità lavorativa e stimolare la riflessione operativa su un focus specifico che, nella Sicurezza, assume un elevato valore di prevenzione
Destinatari: Datori di lavoro, RSPP, ASPP, RLS, preposti
Argomenti
- Errori e Sicurezza: un binomio storico
- Quali sono gli errori sul lavoro: caratteristiche, frequenza, tipicità, livello di gravità
- Perché si verificano gli errori sul lavoro. Le tre dimensioni organizzative che entrano in gioco: Fattore Umano – Organizzazione – Comunicazione
- Analisi del Fattore Umano: meccanismi psicologici ed emotivi
- Bias cognitivi più frequenti: “errori della mente” intesi come distorsioni del pensiero nell’osservare e comprendere quanto sta accadendo
- Il metodo C.R.A.C. per gestire l’errore e modalità di applicazione
- La regola 1-10-100 nella gestione degli errori
- Errori nella sicurezza: fattori principali di prevenzione
- Piano di azione in tre punti: 1. Cosa voglio continuare a fare 2. Cosa voglio evitare di fare 3. Cosa voglio iniziare a fare
Date: 23 aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – 4 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente Dott. Stefano Greco
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 160,00 + IVA
Non Associati: Euro 180,00 + IVA
Corso Contabilità generale e fiscalità in Azienda
Il Corso si propone di fornire un inquadramento teorico e pratico della contabilità generale e degli adempimenti fiscali in Azienda. Saranno oggetto di analisi gli aspetti contabili, fiscali e le problematiche connesse alle rilevazioni più frequenti delle operazioni di gestione aziendale. Verranno analizzati i principi che, a partire dalla situazione contabile, consentono di pervenire alla formazione di bilancio d’esercizio e le normative fiscali che presiedono alla determinazione delle imposte dell’esercizio. L’obiettivo è consolidare le competenze tecniche in ambito contabile e fiscale, in modo da garantire una più ampia autonomia gestionale.
Programma
- Le tipologie di reddito
- Normativa IVA e adempimenti contabili
- I regimi contabili
- Le rilevazioni contabili connesse alle operazioni attive e passive; aspetti contabili, civilistici e fiscali connesi alle diverse tipologie di costi e ricavi
- Focus sul trattamento fiscale e contabile per:
- Autovetture e autocarri
- Fringe benefit autovetture per dipendenti e amministratori
- Spese di vitto e alloggio
- Spese di rappresentanza e omaggi
- Spese di manutenzione e riparazione
- Ammortamenti di beni immateriali e materiali e gestione libri cespiti
- Dismissione ed eliminazione cespiti
- Manutenzioni e riparazioni, ordinaria e straordinaria, su beni propri e di terzi
- La determinazione delle imposte di esercizio a partire dal risultato civilistico
- Check-list – Controlli e verifiche in fase di redazione di bilancio
- Scadenziario fiscale
Destinatari
Il Corso è indirizzato a dipendenti e collaboratori operanti in ambito amministrativo, che vogliano approfondire e consolidare le proprie competenze in campo contabile e fiscale, per una maggiore autonomia operativa e gestionale. E’ inoltre rivolto a chi si occupa della predisposizione del bilancio d’esercizio e del calcolo dell’imponibile fiscale.
Date: 7, 14 e 21 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – 12 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente Dott. Nicola Ballarin
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 150,00 + IVA
Non Associati: Euro 180,00 + IVA
Applicare il modello di team work nelle organizzazioni e alcuni criteri guida
Argomenti
- Stare insieme, lavorare insieme, fare squadra: differenze fondamentali
- Applicare il modello del team work nell’organizzazione: alcuni criteri guida
- Le dinamiche psicologiche e relazionali che favoriscono od ostacolano il Team work nel lavoro di ogni giorno.
- Integrazione e coesione nel gruppo di lavoro che opera come un team.
- Trasformare le diversità – personalità, stili di comunicazione, approcci relazionali, punti di vista – in risorse per la cooperazione.
- Sinergia, senso del risultato, clima psicologico, fiducia reciproca, attitudine mentale positiva: gli elementi basilari per il successo del gruppo di lavoro inteso come una “Squadra performante”
- Sintesi personale del corso: cosa mi porto via per poterlo applicare nella mia realtà lavorativa
Obiettivi formativi:
Alla conclusione del Corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere il concetto di “Team work” nelle sue dinamiche psicologiche e organizzative fondamentali.
- Fare collegamenti pratici tra i contenuti approfonditi nella formazione e la personale realtà operativa, sia quella riferita in modo specifico al proprio gruppo di lavoro, sia quella legata ad altre funzioni dell’organizzazione, attuando la cooperazione in senso esteso.
Data: 16 maggio 2025
8 ore formative– FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 160,00 + IVA
Non Associati: Euro 250,00 + IVA
Corso di Lingua e cultura italiana
Il corso si propone l’obiettivo, attraverso modalità stimolanti ed interattive, di condurre il gruppo classe ad un perfezionamento delle pratiche di espressione e scrittura in lingua italiana, implementando le conoscenze grammaticali, stilistiche e culturali dei discenti.
Prima dell’inizio del corso verrà somministrato un test di ingresso, utile per mettere a fuoco gli obiettivi formativi del singolo e della classe.
Data:
MODULO A: lingua e grammatica in definizione – dalle ore 9.00 alle ore 11.00 – 10 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
MODULO B: lingua e cultura in definizione – dalle ore 9.00 alle ore 11.00 – 10 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 250,00 + IVA
Non Associati: Euro 350,00 + IVA
Il costo del prodotto (Riservato alle PMI)
Obiettivi: Comprendere le principali logiche che sottostanno alla determinazione del costo pieno del prodotto e alla determinazione del prezzo di vendita
Destinatari: Piccoli imprenditori ed impiegati amministrativi
Argomenti trattati:
- Il concetto di “costo” e suo processo di determinazione
- La classificazione dei costi e modalità di trattamento
- Le diverse aggregazioni di costo
- I diversi metodi di allocazione dei costi
- Direct costing e full costing
- Modello di calcolo dei costi aziendali
- Il margine di contribuzione e sue diverse applicazioni pratiche: modello di determinazione della marginalità di prodotto
- Decisioni di Make or Buy
- La determinazione del Prezzo di vendita – cenni
Docente: Dott. Gianmaria Salvato
Date: in definizione – dalle ore 13.30 alle ore 17.30 – 4 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 100,00 + IVA
Non Associati: Euro 150,00 + IVA
Smart Working per smart workers: come gestire il proprio tempo e lavorare per obiettivi
Obiettivi e finalità: il corso mira a fornire agli smart workers come gestire al meglio il proprio tempo ed organizzare le proprie attività lavorando “per obiettivi”. Durante il percorso saranno approfonditi i seguenti temi:
• Le dimensioni dello Smart Working: aspetti normativi, allineamento al work-life balance e alla produttività
• Change e time management
• Il lavoro per obiettivi e per processi
• Gestire le relazioni con colleghi a distanza.
Date: in definizione, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – FAD in aula virtuale su piattaforma Zoom
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: euro 310,00 + IVA a persona
Non Associati: euro 350,00 + IVA a persona
*Le eventuali disdette di iscrizione devono pervenire (per iscritto) entro 2 giorni prima dell’inizio del corso. Alle imprese che annulleranno la partecipazione dopo tale data verrà addebitato il 50% del costo di partecipazione.
Responsabile Area formazione ASSISTAL: Dott.ssa Maria Francesca Battisti – f.battisti@assistal.it – 06.853730
Segreteria didattica: Dott.ssa Claudia Palumbo – c.palumbo@assistal.it – 06.853730
Segreteria generale: Dott.ssa Antonella Fusco – a.fusco@assistal.it – 06853730
Area Formazione Milano: Dott.ssa Michela Acanfora – m.acanfora@assimpiantiservizi.it – tel. 02.6085211
Area Formazione Padova: Dott. Marco Picello – Referente – m.picello@assimpiantiservizi.it – 0499872783
Area Formazione Padova: Sig.ra Stefania Cusin – s.cusin@assimpiantiservizi.it – 0499872783
Area Formazione Padova: Sig.ra Angela Giacon – a.giacon@assimpiantiservizi.it – 0499872783