Convegno, Efficientamento energetico: nuovi strumenti per la sostenibilità dopo il superbonus

ASSISTAL in collaborazione con il Dipartimento Lavori Pubblici di Forza Italia organizza il giorno venerdì 15 novembre 2024 (ore 10:30) il convegno “Efficientamento energetico: nuovi strumenti per la sostenibilità dopo il superbonus“. Per partecipare all’evento si ricorda che sarà necessario presentarsi con il documento di identità e in ambito formale ISCRIZIONE
La filiera dell’impiantistica unita per la promozione della sostenibilità ambientale e dell’efficientamento energetico

Firmata una lettera di intenti da ANGAISA, le associazioni Aqua Italia, Assoclima, Assotermica e AVR (federate ANIMA Confindustria), Assocamini e Unicalor di APPLiA Italia, ASSISTAL e Assobagno di FederlegnoArredo per il perseguimento di obiettivi comuni. Le associazioni di categoria della filiera dell’impiantistica si uniscono per rinforzare un messaggio di fondamentale importanza: il perseguimento degli obiettivi […]
Rinnovo contrattuale 2024-2028. ASSISTAL e Federmeccanica propongono il primo “CCNL ESG”

Roma, 10 ottobre 2024 – Come dichiarato in tutti gli incontri avuti con le Organizzazioni Sindacali, Federmeccanica e Assistal ritengono sempre necessario confrontarsi con la realtà della situazione che stiamo vivendo. Questa realtà riguarda in particolare tre aspetti: lo stato della metalmeccanica/meccatronica, un settore molto eterogeneo caratterizzato da grandissime differenze tra i diversi comparti, […]
MetApprendo: online l’infografica a contrasto delle molestie e della violenza sulle donne

E’ disponibile sul sito di MetApprendo, l’infografica dedicata al contrasto delle molestie e della violenza sulle donne nei luoghi di lavoro realizzata dal lavoro congiunto delle Commissioni bilaterali – previste dal CCNL – per la formazione e per le pari opportunità di ASSISTAL, Federmeccanica e Fim, Fiom e Uilm. https://www.youtube.com/watch?v=cfk62sVkOBI
Testo unico FER, ASSISTAL: molto bene il riordino normativo, ora attenzione ad applicazione retroattiva, produzione e storage di energia rinnovabile

«Il settore delle fonti di energie rinnovabili in Italia è stato contraddistinto dall’introduzione di svariate norme e decreti che hanno contribuito a creare una confusione normativa, che a distanza di anni ci restituisce una situazione priva di coerenza» ha riferito Roberto Rossi, Presidente ASSISTAL, all’indomani dell’audizione tenuta dall’Associazione in seno alle Commissioni VIII (Ambiente, territorio […]
WEBINAR: Le principali novità del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro – Settembre 2024

Il giorno 7 ottobre 2024 (ore 11.00) ASSISTAL organizza un webinar gratuito riservato alle aziende associate dal titolo “Le principali novità del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro – Settembre 2024“. L’iscrizione è riservata alle imprese associate. (esegui il log-in per procedere all’iscrizione)
Codice appalti, ASSISTAL: importante indicare CCNL maggiormente rappresentativi a tutela delle imprese e dei lavoratori

Assistal (Associazione Nazionale Costruttori di Impianti e dei Servizi di Efficienza Energetica- ESCo e Facility Management) ha partecipato al tavolo sulla revisione del Codice dei Contratti Pubblici convocato ieri dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. Ing. Roberto Rossi, Presidente Assistal: “Ringraziamo il Ministro Salvini per aver coinvolto […]
WEBINAR – La patente a crediti: le novità del decreto attuativo e le prime istruzioni operative

Il giorno 30 settembre 2024 (ore 15.00) ASSISTAL organizza un webinar gratuito riservato alle aziende associate dal titolo “La patente a crediti: le novità del decreto attuativo e le prime istruzioni operative“. L’iscrizione è riservata alle imprese associate. (esegui il log-in per procedere all’iscrizione)
F-GAS: pubblicato il nuovo regolamento europeo

Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea Serie L del 9 settembre è pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2215 della Commissione del 6 settembre 2024 che stabilisce, a norma del regolamento UE 2024/573, i requisiti minimi per il rilascio di certificati alle persone fisiche e giuridiche e le condizioni per il riconoscimento reciproco di tali certificati, per quanto riguarda […]
Prevenzione incendi, slitta di un altro anno la scadenza per la qualificazione

È stato pubblicato il decreto 13 settembre 2024 che reca modifiche al cosiddetto decreto controlli (Decreto 1 settembre 2021, recante criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio), prevedendo che le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori (art. 4 DM 1/09/2021) entrino in vigore a decorrere dal 25 […]