Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del correttivo del codice appalti

Sulla GU Serie Generale n.305 del 31-12-2024 – Suppl. Ordinario n. 45, e’ stato pubblicato il DECRETO LEGISLATIVO 31 dicembre 2024, n. 209 , recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici”, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.  In allegato il testo del provvedimento. Ci riserviamo per i gli […]

Pubblicata in GU la circolare del MIT “Orientamenti e indicazioni operative per la qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi del Codice dei contratti pubblici”

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.273 del 21 novembre 2024,  la circolare del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 279 del 18 novembre 2024, con la quale sono individuati gli orientamenti e le indicazioni operative per la qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi del Codice dei contratti pubblici (decreto legislativo n. […]

Testo bollinato del Correttivo al Codice appalti

Pubblichiamo il testo bollinato del decreto legislativo contenente disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici. Testo bollinato del correttivo al Codice appalti  

Codice dei contratti pubblici: disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Codice dei contratti pubblici). Il testo mira a razionalizzare e semplificare la disciplina […]

Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico: novità per imprese e stazioni appaltanti

ANAC ha reso noto che il Durc (Documento unico di regolarità contributiva) grazie alla collaborazione con l’Inps e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio, è stato reso interoperabile con il Fascicolo digitale (Fvoe) 2.0 attraverso la Piattaforma Digitale Nazionale Dati.   Le stazioni appaltanti possono ora consultare il Durc emesso in corso di validità su FVOE 2.0 ai fini della […]

Costo della manodopera: parere del MIT

Con il parere 2505/2024 del 17 aprile, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) interviene sulla questione delle modalità di esposizione del costo della manodopera negli appalti pubblici e di ribasso dell’offerta di gara. Parere MIT 2505/2024

Consiglio di Stato: legittimo il diniego di autorizzazione al subappalto fondato sull’esistenza di limiti per ragioni tecniche previste dalla lex specialis di gara

La sezione V del Consiglio di Stato con sentenza del 9.5.2024 n. 4161, ha rilevato come la semplice sussistenza di profili di complessità tecnica delle lavorazioni legittima la Stazione Appaltante ad introdurre limiti al subappalto, con conseguente legittimità del diniego di autorizzazione in fase esecutiva espresso dall’ente pubblico per loro superamento. Contenuto Riservato ai Soci […]

Appalti e affidamenti, obbligo rotazione per favorire concorrenza e partecipazione delle PMI

Negli appalti di lavori e affidamenti di servizi e forniture, la stazione appaltante è tenuta al rispetto del principio di rotazione, al fine di favorire la distribuzione temporale delle opportunità di aggiudicazione tra tutti gli operatori potenzialmente idonei evitando il consolidarsi di rapporti esclusivi con alcune imprese. Lo ha ribadito l’Autorità Nazionale Anticorruzione con Atto del Presidente […]