Sistemi Ibridi e Detrazioni Fiscali – ECOBONUS 2025
Obiettivi: Lo scopo del Corso è presentare agli addetti del settore i Sistemi Ibridi, dando indicazioni riguardo ai loro possibili incentivi e detrazioni fiscali, al dimensionamento e alle normative di installazione. Esempi pratici. Cenni sulla Direttiva CASE GREEN.
Contenuti del Corso
- I Sistemi Ibridi e risparmio energetico: perchè una pompa di calore
- Valutazione dell’efficienza di un Sistema Ibrido rispetto una pompa di calore ed un generatore tradizionale
- Dimensionamento di un impianto e componenti
- Detrazione fiscale 2025 e Conto Termico: quale richiedere e perchè
- Quale documentazione necessaria per detrazione e per la sostituzione sull’impianto
- Quali sono le differenze tra detrazioni del 2024 e quelle del 2025
- Quali sono le normative di installazione e di sicurezza da rispettare
- Esempi pratici per impianti domestici e impianti non domestici
- Domande e risposte
Destinatari: Installatrici con ufficio tecnico, ufficio di progettazione, progettisti, installatori.
Data: 11 febbraio 2025 – dalle ore 13.30 alle ore 17.30 – 4 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente: Ing. Elisabetta Mazzi
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 100,00 + IVA
Non Associati: Euro 150,00 + IVA
Ecobonus2025: come funziona e cosa cambia – Detrazioni fiscali
Obiettivi: Illustrare le detrazioni fiscali valide nel 2025 per il risparmio energetico e per la riqualificazione energetica degli edifici. Differenze e novità rispetto al 2024. Quali prodotti utilizza, quali edifici riguarda e quali impianti devono essere realizzati.
Argomenti trattati
- L’Ecobonus è una detrazione fiscale per tutti gli interventi finalizzati al conseguimento di risparmi energetici. L’agevolazione è stata introdotta dalla Legge di Bilancio del 2007 (legge 296/2006) e attualmente è disciplinato dall’art. 14 del D.L. 63/2013 (detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica). E’ possibile sfruttare l’Ecobonus per qualsiasi lavoro che preveda interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, installazione di pannelli solari e fotovoltaici, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale e molto altro con detrazioni che variano dal 50% fino all’85%
- Quali sono le differenze tra detrazione del 2024 e quelle del 2025
- Quali prodotti, quali edifici e quali impianti rientrano in detrazione
- Chi ha diritto alle detrazioni fiscali
- Quali documentazioni sono necessarie – Guide Agenzie delle Entrate ed ENEA
- Esempi pratici
- Domande e risposte
- Normative di riferimento
Destinatari: Installatrici con ufficio tecnico, ufficio di progettazione, progettisti, installatori.
Data: 4 marzo 2025 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – 4 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente: Ing. Elisabetta Mazzi
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 100,00 + IVA
Non Associati: Euro 150,00 + IVA
Corso PES e PAV – Rischio elettrico – INTEGRALE
Il Corso si pone come obiettivo quello di fornire gli elementi necessari alla preparazione degli addetti che svolgono lavori elettrici, che consentono di acquisire e mantenere la capacità delle Persone Esperte (PES)
Il Corso è conforme alle disposizioni della Nuova Norma CEI 11:27-2021 aggiornata a Settembre 2021
Date: 5 e 6 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 – 16 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente: Ing. Giuseppe Cassiani
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 220,00 + IVA
Non Associati: Euro 330,00 + IVA
Normative di sicurezza per impianti domestici similari
Obiettivi: Accrescere la competenza degli addetti del settore trami l’approfondimento delle normative di sicurezza per realizzare impianti domestici civili e da seguire in caso di sostituzione e/o rifacimento di parte di impianto esistenti. L’obiettivo del Corso è di illustrare gli strumenti normativi e tecnici, al fine di analizzare lo scenario all’interno del quale gli installatori e i tecnici del settore, devono operare al fine del rispetto delle disposizioni legislative e normative. Trovare quindi le soluzioni migliori, nel rispetto delle regole, non perdendo mai di vista l’obiettivo primario di ogni intervento: la sicurezza dell’impianto e il servizio offerto ai propri clienti. Sarà tratta, inoltre, la posibilità dello scarico a parete.
Contenuti del Corso
- Panorama normativo nazionale, relativo alla sostituzione di caldaie e stralci di disposizioni comunitarie sul tema in oggetto
- UNI 7128:2015 Termini e definizioni
- Definizioni: combustibili, impianto adduzione combustibile, impianto termico locale ad uso esclusivo (centrale termica), canale da fumo, camino, canna fumaria, condotto
- UNI 7129:2015 Progettazione, installazione e messa in servizio
-
- Parte 1 – impianto interno: materiali, tipologie e divieti
- Parte 2 – Locali di installazione degli apparecchi; aerazione e ventilazione: divieti
- Parte 3 – Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione – Discussione sullo scarico diretto a parete
- Parte 5 – Scarico della condensa
- Cenni sulle documentazioni da rilasciare: Dichiarazione di conformità – Delibera Autorità AEEG 40/04 e 192/05; UNI 7129 – Parte 4: messa in servizio degli impianti
- Stufe a pellet e caminetti: UNI 10412: Requisiti per impianti alimentati a combustibile solido
N.B. Qualora le normative subiscano delle modifiche/integrazioni, queste verranno illustrate nell’ambito del Corso.
Destinatari: Installatrici con ufficio tecnico, ufficio di progettazione, progettisti, installatori.
Data: 25 marzo 2025 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – 4 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente: Ing. Elisabetta Mazzi
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 100,00 + IVA
Non Associati: Euro 150,00 + IVA
Normative Impianti domestici a gas inferiori a 35 kW – Sostituzione di apparecchi
Obiettivi: Accrescere la competenza degli addetti del settore tramite l’approfondimento delle normative di riferimento (impianti minori ai 35 kW), per migliorare il servizio offerto ai propri clienti.
La Direttiva Europea 2009/125/CE (nota come Ecodesign) ha rivoluzionato il mercato dei generatori di calore a gas obbligando l’installazione di apparecchi a condensazione. L’obiettivo del corso è di illustrare gli strumenti normativi e tecnici al fine di analizzare lo scenario all’interno del quale gli installatori e i tecnici del settore devono operare al fine del rispetto delle disposizioni legislative e normative. Trovare quindi le soluzioni migliori nel rispetto delle regole non perdendo mai di vista l’obiettivo primario di ogni intervento: la sicurezza dell’impianto. Sarà trattata, inoltre, la possibilità dello scarico a parete.
Destinatari: Aziende installatrici con ufficio tecnico, ufficio di progettazione, progettisti, installatori
Argomenti trattati:
Definizioni: Combustibili, impianto adduzione combustibile, impianto termico, locale ad uso esclusivo (centrale termica), canale da fumo, camino, canna fumaria, condotto.
Norme tecniche (stralci relativi alle opere di sostituzione):
UNI 7129:2015 Progettazione, installazione e messa in servizio
- Parte 3 – Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione
- Parte 5 – Scarico della condensa
UNI 7128:2015 Termini e definizioni
Discussione sullo scarico diretto a parete
Cenni sulla legislazione europea e nazionale: Direttiva Europea 2009/125/CE (Ecodesign) e relativi Regolamenti UE 813 e 814
- DM 22 gennaio 2008 n.37: normative di sicurezza
- D.P.R. 412 del 26 agosto 1993 e ss.mm.ii.; normative di risparmio energetico
- D.P.R. 16 aprile 2013, n.74 e DM 10 febbraio 2014: manutenzione e catasto impianti
Cenni sulle documentazioni da rilasciare: Dichiarazione di conformità – Delibere Autorità AEEG 40/04 e 192/05; Verifiche e controlli e manutenzioni obbligatorie.
Stufe a pellet e caminetti: UNI 10412: Requisiti per impianti alimentati a combustibile solido
N.B. Qualora le normative subiscano delle modifiche/integrazioni, queste verranno illustrate nell’ambito del Corso.
Docente: Ing. Elisabetta Mazzi
Date: 25 marzo e 8 aprile 2025 – dalle ore 13.30 alle ore 17.30 – 8 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: € 120 + IVA;
Non Associati: € 180 + IVA
Manutenzione degli Impianti di climatizzazione invernale. Responsabilità civili e penali degli operatori del settore
Obiettivi: Lo scopo del Corso è presentare agli addetti del settore le normative inerenti alle procedure di manutenzione degli impianti di climatizzazione invernale nel rispetto delle normative di riferimento quali la UNI 8364 e i Rapporti di Manutenzione. Verranno illustrati i contenuti delle norme di verifica, quali la UNI 11137/2019, la UNI 10845/2018 e la UNI 10738/2012 che riportano le modalità operative per effettuare i sopralluoghi, per verifivare la sussistenza dei requisiti di sicurezza e per stabilire se l’impianto:
- può continuare a rimandere in esercizio senza dover effettuare interventi di adeguamento;
- può rimanere in esercizio ma deve essere adeguato entro un mese;
- non può rimanere in esercizio in quanto sono presenti situazioni di pericolo imminente.
Le norme possono essere utilizzate durante gli interventi di manutenzione ordinaria degli apparecchi, durante lavori sugli impianti, ecc.
Le norme di verifica possono essere utilizzate anche dalle autorità competenti per valutare lo stato di sicurezza degli impianti alimentati a gas.
Analizzare le Responsabilità civili e penali che coinvolgono gli operatori del settore gas
Argomenti trattati
- Definizioni, ruoli ed attori: manutenzione ordinaria e straordinaria, conduzione impianto termico e controllo e manutenzione secondo UNI 8364
- Esercizio – UNI 8364 parte 1 – chi è il responsabile e quali procedure e requisiti sono richiesti
- Conduzione – UNI 8364 parte 2 – chi è il responsabile e quali procedure e requisiti sono richiesti
- Controllo e Manutenzione – UNI 8364 parte 3 – chi è il responsabile e quali procedure e requisiti sono richiesti
- Rapporti di manutenzione secondo le Norme UNI 8364, UNI 11137/2019, la UNI 10845/2018 e la UNI 10738/20121
Destinatari: Aziende di manutenzione, Servizi tecnici, Aziende installatrici con ufficio tecnico, uffici di progettazione, progettisti, installatori.
Docente: Ing. Elisabetta Mazzi
Date: 1° aprile 2025 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – 4 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: € 100 + IVA;
Non Associati: € 150 + IVA
Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti e utenti finali – INTEGRALE
Il Corso parte dai contenuti della Norma CEI 78-17 che insieme alle indicazioni della Norma CEI 11-27 si pone come obiettivo l’individuazione delle modalità di esecuzione in sicurezza dei lavori di manutenzione necessari per il corretto funzionamento ed esercizio delle cabine elettriche MT/MT e/o MT/BT e degli impianti necessari al loro corretto funzionamento.
Si farà riferimento anche alle apparecchiature di protezione e impianti previsti dalla Norma CEI 0-16 e dalle Norme CEI 61936-1 e CEI EN 50522
Destinatari: Responsabili di Impianto e Preposti ai lavori per la manutenzione delle cabine elettriche. Tecnici responsabili degli impianti all’interno delle Aziende utilizzatrici e Responsabili tecnici delle ditte installatrici. Per la frequentazione del Corso è necessario avere come prerequisito il Corso PES e PAV CEI 11-27.
Date: 2 e 4 aprile 2025 – 16 ore formative – dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30 – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente: Ing. R. Ighina
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 220,00 + IVA
Non Associati: Euro 330,00 + IVA
Lavorare con i Refrigeranti Infiammabili
Obiettivo del Corso:
Fornire competenze specifiche e conoscenze pratiche per lavorare in sicurezza con refrigeranti infiammabili, riducendo i rischi di incidenti e garantendo il rispetto delle normative ambientali in materia di F-gas.
Contenuti del corso: Eliminazione degli F-gas – Caratteristiche di infiammabilità dei refrigeranti A2L/A2/A3 – Lavorare in sicurezza sul circuito frigorifero: procedure da seguire – Attrezzature necessarie – Refrigeranti infiammabili: propano e isobutano – Refrigeranti leggermente infiammabili: R32, R1234yf, R1234ze, R452B, R454A/R454B/R454C
Destinatari:
Installatori, manutentori, addetti al montaggio e personale che opera sui circuiti frigoriferi con refrigeranti infiammabili.
Date: 4 e 11 aprile 2025 – 8 ore formative – dalle ore 9.00 alle ore 16.00 – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente: Dott. P. Fantoni
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 210,00 + IVA
Non Associati: Euro 250,00 + IVA
Normative di efficientamento energetico per impianti domestici e similari
Obiettivi: Accrescere la competenza degli addetti del settore trami l’approfondimento delle normative di efficienza energetica, per realizzare impianti domestici civili e da seguire in caso di sostituzione e/o rifacimento di parte di impianto esistenti. L’obiettivo del Corso è di illustrare gli strumenti normativi e tecnici, al fine di analizzare lo scenario all’interno del quale gli installatori e i tecnici del settore, devono operare al fine del rispetto delle disposizioni legislative e normative. Trovare quindi le soluzioni migliori, nel rispetto delle regole, non perdendo mai di vista l’obiettivo primario di ogni intervento: la sicurezza dell’impianto e il servizio offerto ai propri clienti.
Contenuti del Corso
- Cenni sulla legislazione europea e nazionale: Direttiva Europea 2009/125/CE (ECODESIGN) e relativi Regolamenti UE 813 e 814
- Panorama normativo nazionale relativo alla sostituzione di caldaie e stralci di dispoziioni comunitarie sul tema in oggetto
- UNI 7128:2015 Termini e definizioni
- Definizioni: combustibili, impianto adduzione combustibile, impianto termico locale ad uso esclusivo (centrale termica), canale da fumo, camino, canna fumaria, condotto
- Legge 10/91 – D.P.R. 412 del 26 Agosto 1993 e s.m.i.
- DM 26/6/2015: obbligo di progettazione, quali prodotti e quali impianti in caso di nuovi impianti, ristrutturazioni e/o sostituzioni
- D.P.R. 16 Aprile 2013, N. 74 e DM 10 Febbraio 2014: manutenzioni e catasto impianti
- Cenni sulle documentazioni da rilasciare: Dichiarazione di conformità – Delibera Autorità AEEG 40/04 e 192/05; certificato energetico
- Direttiva CASE GREEN e obbligo Rinnovabili 2025
N.B. Qualora le normative subiscano delle modifiche/integrazioni, queste verranno illustrate nell’ambito del Corso.
Destinatari: Installatrici con ufficio tecnico, ufficio di progettazione, progettisti, installatori.
Data: 8 aprile 2025 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – 4 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente: Ing. Elisabetta Mazzi
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 100,00 + IVA
Non Associati: Euro 150,00 + IVA
PES e PAV – Rischio elettrico – INTEGRALE
Il Corso si pone come obiettivo quello di fornire gli elementi necessari alla preparazione degli addetti che svolgono lavori elettrici, che consentono di acquisire e mantenere la capacità delle Persone Esperte (PES)
Il Corso è conforme alle disposizioni della Nuova Norma CEI 11:27-2021 aggiornata a Settembre 2021
Date: 8 e 10 aprile 2025 – dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30 – 16 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente: Ing. R. Ighina
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 220,00 + IVA
Non Associati: Euro 330,00 + IVA
Compilazione libretto di Impianto
Obiettivi: Approfondire le nuove norme di manutenzione. Partendo dal DPR 74/2013 e soffermandosi sulla spiegazione della compilazione del nuovo libretto e dei Rapporti di Controllo di Efficienza Energetica. Identificare le Responsabilità civili e penali che coinvolgono gli operatori del settore.
Destinatari: Aziende installatrici con ufficio tecnico, ufficio di progettazione, progettisti, installatori.
Contenuti del corso:
- DPR 74/2013
- Differenze rispetto il DPR 412/93 e successive modifiche: periodicità della manutenzione della compilazione del rapporto tecnico
- Valori massimi della temperatura ambiente
- Limiti di esercizio degli impianti
- Controllo e manutenzione degli impianti
- Controllo ed efficienza degli impianti termici
- Controlli e competenze delle Regioni
- Rapporti di controllo di efficienza energetica: rapporto 1, rapporto 2, rapporto 3, rapporto 4
- Libretto di impianto: come compilarlo e quali dati inserire
- Esempi pratici di compilazione
- Quali normative seguire per la manutenzione e la compilazione del libretto di impianto
Data: 15 aprile 2025 – 4 ore formative – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – Modalità FAD piattaforma ZOOM
Docente: Ing. Elisabetta Mazzi
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 100,00 + IVA
Non Associati: Euro 150,00 + IVA
Impianti per produzione di calore civili extradomestici con portata termica maggiore di 35 kW
Obiettivi: Il Corso si pone l’obiettivo di accrescere la competenza degli addetti del settore termoidraulico professionale, tramite l’approfondimento delle normative di riferimento (impianti di portata termica complessiva superiori a 35 kW), per migliorare il servizio offerto ai propri clienti
Gli obiettivi principali sono:
- Analizzare i contenuti della nuova norma UNI 11528:2022 con particolare riferimento alle novità rispetto all’edizione 2014;
- Evidenziare le correlazioni con il DM 8 Novembre 2019;
- Valutare le possibilità profettuali ed impiantistiche;
- Aggiornare gli aspetti relativi alle attività legislative/normative in corso e documentazioni obbligatorie.
Argomenti trattati
- Definizioni: Combustibili, impianto adduzione combustibile, impianto termico, locale ad uso esclusivo (centrale termica), canale da fumo, camino, canna fumaria, condotto
- Sicurezza & Installazione: DM 37/08 (ex Legge 46/90, DPR 447/91), Dichiarazione di conformità, DM 8/11/2019 (gas) e DM 28/4/2005 (gasolio ed olio combustibile) e smi, Marcatura CE e marchio CE, Centrale termica, Tubazioni adduzione combustibile, Impianti esistenti, UNI-CIG 7129/72 (gas) e D.Lgs. 156/2006 (gasolio ed olio combustibile) e smi, Dimensionamento impianto a gas, Camino
- Caldaie a condensazione: Scarico e trattamento della condensa, Scarico dei prodotti della combustione
- Attività soggette a prevenzione incendi: DPR 115/2011
- Ambiente: Decreto Legislativo 152/2006 e D.Lgs. 128/2010 e smi
N.B. Qualora le normative subiscano delle modifiche/integrazioni, queste verranno illustrate nell’ambito del Corso
Destinatari: Aziende installatrici con ufficio tecnico, uffici di progettazione, progettisti, installatori
Data: 22 aprile 2025 – 4 ore formative – dalle ore 13.30 alle ore 17.30 – Modalità FAD piattaforma ZOOM
Docente: Ing. Elisabetta Mazzi
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 100,00 + IVA
Non Associati: Euro 150,00 + IVA
DM 11 Ottobre 2017 – Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici
Obiettivi: Il Corso fornisce una conoscenza di base sui temi della Sostenibilità Ambientale e sull’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi, fornendo una visione chiara della struttura del DM e degli obblighi ed anche le opportunità in fase di progettazione e di esecuzione dei LAVORI PER LA NUOVA COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE DI EDIFICI PUBBLICI.
Destinatari: Ufficio tecnico e Responsabile tecnico di Aziende installatrici, Ufficio di progettazione, progettisti di impianti.
Contenuti:
- Definizione Criteri Ambientali Minimi
- Introduzione alle politiche internazionali per l’economia circolare e il green public procurement
- Struttura e contenuti dei CAM
- CAM Edilizia, CAM progettazione
- Specifiche tecniche per gruppi di edifici
- Diagnosi energetica
- Prestazione energetica
- Approvvigionamento energetico
- Risparmio idrico
- Qualità ambientale interna
- Piano di manutenzione dell’opera
- Fine vita
- Specifiche tecniche dei componenti edilizi
- Criteri Ambientali minimi in fase di esecuzione
- Specifiche tecniche dei componenti edilizi
- Specifiche tecniche del cantiere
- I criteri Ambientali Minimi in fase di gara
- Criteri premianti
- Esempi pratici
Data: 28 aprile e 5, 12,19 Maggio 2025 – 16 ore formative – dalle ore 14.00 alle ore 18.00 – Modalità FAD piattaforma ZOOM
Docente: Ing. Elisabetta Mazzi
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 220,00 + IVA
Non Associati: Euro 330,00 + IVA
Pompe di calore e Detrazioni fiscali-ECOBONUS 2025
Obiettivi: Lo scopo del Corso è presentare agli addetti del settore le pompe di calore ed il loro utilizzo, dando indiczioni riguardo alle loro possibili incentivi e detrazioni fiscali, al dimensionamento e alle normative di installazione. Esempi pratici. Cenni sulla Direttiva CASE GREEN.
Contenuti del Corso
- Le pompe di calore e risparmio energetico: perchè una pompa di calore
- Valutazione dell’efficienza di una pompa di calore e sull’impianto
- Dimensionamento di un impianto e componenti
- Detrazione fiscale 2025 e Conto Termico: quale richiedere e perchè
- Quale documentazione necessaria per detrazione e per la sostituzione dell’impianto
- Quali sono le differenze tra detrazione del 2024 e quelle del 2025
- Quali sono le normative di installazione con particolare attenzione alla tipologia dei gas refrigeranti
- Esempi pratici per impianti domestici e impianti non domestici
- Domande e risposte
Destinatari: Installatrici con ufficio tecnico, ufficio di progettazione, progettisti, installatori.
Data: 29 aprile 2025 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – 4 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente: Ing. Elisabetta Mazzi
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 100,00 + IVA
Non Associati: Euro 150,00 + IVA
Installazione di condizionatori e pompe di calore: quali documenti e quali normative
Obiettivi: La transizione energetica e le normative europee sulle abitazioni “green”, impongono sempre maggiore attenzione ai climatizzatori a disposizione di privati e famiglie, per raffrescare e riscaldare con qualità ed efficienza gli edifici. Il cambio dei refrigeranti da bassa infiammabilità a media infiammabilità, comporta una sempre maggiore attenzione in caso di installazione dell’unità esterna dei condizionatori e/o pompe di calore, sia nei nuovi impianti che le caso di sostituzione. Lo scopo del Corso è presentare agli addetti del settore, gli elementi da rispettare per poter effettuare l’installazione dei condizionatori, nel rispetto delle normative sia di sicurezza che di risparmio energetico.
Contenuti del Corso
- I nuovi gas refrigeranti A2L a bassa infiammabilità e i gas naturali A3
- Definizioni, criteri di classificazione e selezione delle macchine in funzione dei locali da raffreddare e/o riscaldare
- Quali sono le regole di sicurezza da rispettare per l’installazione
- Quali sono i documenti da produrre in caso di nuova installazione o sostituzione
- La manutenzione e la riparazione: con quali dispositivi e apparecchiature
- Differenze tra installazione in abitazioni divili e altre installazioni: cenni di aspetti normativi di prevenzione incendi
N.B. Qualora le normative subiscano delle modifiche/integrazioni, queste verranno illustrate nell’ambito del Corso.
Destinatari: Installatrici con ufficio tecnico, ufficio di progettazione, progettisti, installatori.
Data: 6 maggio 2025 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – 4 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente: Ing. Elisabetta Mazzi
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 100,00 + IVA
Non Associati: Euro 150,00 + IVA
PED – Direttiva PED 2014/68 – Recipienti in pressione, caldaie ed impianti a vapore. Controllo, verifiche ed accertamenti. Documentazioni INAIL
Obiettivi: Lo scopo del Corso è di mostrare l’applicazione pratica dei requisiti della Direttiva 2014/68/EU che allinea la Direttiva 97/23/CE. La direttiva 2014/68/EU riguarda solamente le attività produttive dell’attrezzatura a pressione e la sua libera vendita. In Italia la norma che riguarda l’utilizzo delle attrezzature a pressione è il DM n°329 del 1-12-2001 che stabilisce diverse disposizioni chiave per la messa in servizio e l’utilizzazione delle attrezzature a pressione.
Destinatari: Aziende di manutenzione, Servizi tecnici, Aziende installatrici con ufficio tecnico, ufficio di progettazione, progettisti, installatori
Argomenti trattati:
- Definizione e contenuti della Direttiva: campo di applicazione, esclusioni: 1, La Direttiva 2014/68/ce – 2. Decreto Ministeriale n. 329 del 01/12/2004 – 3. Apparecchi interessati, campi di applicazione – caldaie a vapore, vasi di espansione e serbatoi – ed esclusioni
- Quali sono gli “attori – costruttori ed utilizzatori” della marcatura CE dalla vecchia alla nuova PED (Pressure Equipment Directive)
- Dispositivi di Sicurezza e Verifica: 1. Norme Armonizzate e Materiali – 2. Dispositivi di Sicurezza – 3. Classificazione e categoria di rischi – 4. Verifiche delle apparecchiature
- Le procedure di Valutazione di Conformità: 1. I requisiti essenziali di sicurezza – 2. Elaborazione del Fascicolo Tecnico (Contenuti fondamentali; RES e Analisi dei rischi; Il libretto di uso e manutenzione; Dichiarazione di conformità).
- Guida pratica alla Direttiva PED sui sistemi in pressione – analisi documentazione INAIL (exISPESL)
- DM n°329 del 1-12-2004 che stabilisce diverse disposizioni chiave per la messa in servizio e l’utilizzazione delle attrezzature a pressione (Campo di applicazione; Verifica obbligatoria di primo impianto; Obblighi degli utilizzatori; Verifiche periodiche; Riqualificazione periodica; Riparazioni e modifiche).
Data: 13 maggio 2025 – 4 ore formative – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente: Ing. Elisabetta Mazzi
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 100,00 + IVA
Non Associati: Euro 150,00 + IVA
GAS refrigeranti a bassa infiammabilità A2L e infiammabili A3-EN378
Obiettivi: Lo scopo del Corso è presentare agli addetti del settore i nuovi gas refrigeranti a bassa infiammabilità A2L ed infiammabili A3, dando indicazioni riguardo il dimensionamento e l’installazione e le normative applicabili, nel rispetto della sicurezza secondo EN 378.
Destinatari: Aziende installatrici con ufficio tecnico, ufficio di progettazione, progettisti, installatori.
Argomenti trattati:
- Perché i nuovi gas refrigeranti
- I gas refrigeranti A2L a bassa infiammabilità e i gas naturali A3
- EN378:1 i requisiti di base, definizioni, criteri di classificazione e selezione
- EN378:2 le macchine: marcatura e documentazione
- EN378:3 installazione e protezione
- EN378:4 conduzione, manutenzione, riparazione e recupero
- Aspetti normativi di prevenzione incendi
Data: 20 maggio 2025 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – 4 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente: Ing. Elisabetta Mazzi
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 100,00 + IVA
Non Associati: Euro 150,00 + IVA
Post-contatore: normative di riferimento
Obiettivi: Il Corso si pone l’obiettivo di accrescere la competenza degli addetti del settore tramite l’approfondimento delle normative di riferimento, per migliorare il servizio offerto ai propri clienti.
I temo princiali sono:
- approfondire gli aspetti applicativi della Deliberazione 40/2014/R/GAS relativi alle attività di accertamento documentale
- approfondire i contenuti delle Linee Guida n. 11 con riferimento ad esempi di documentazione relativi a possibili situazioni reali di impianti domestici
- aggiornarsi sull’evoluzione dell’attività normativa che ha un impatto sullo svolgimento degli accertamenti documentali
Argomenti trattati
- La Delibera 40/2014 e le Linee Guida CIG n. 11
- Esecuzione degli accertamenti documentali della sicurezza degli impianti di utenza a gas:
-
- termini e definizioni
- campo di applicazione degli accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas
- documentazione da allegare e compilare
- normative di riferimento
- procedura di accertamento per impianti di potenza compresa fra 116 e 350 kW
- UNI 7129 – parte 4: messa in servizio degli impianti di nuova realizzazione, riattivato e modificato
Destinatari: Aziende installatrici con ufficio tecnico, uffici di progettazione, progettisti, installatori
Data: 27 maggio 2025 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – 4 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente: Ing. Elisabetta Mazzi
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 100,00 + IVA
Non Associati: Euro 150,00 + IVA
Elementi di Impianto di climatizzazione invernale
Obiettivi: Illustrare i componenti degli impianti per la climatizzazione invernale, al fine di fornire alcune basi di scelta dei vari componenti costruttivi dell’impianto e il dimensionamento degli stessi, nel rispetto delle normative.
Destinatari: Aziende installatrici con ufficio tecnico, ufficio di progettazione, progettisti, installatori.
Contenuto del Corso:
- Generatori di calore: tipologie, caratteristiche ed attenzioni relative al corretto utilizzo: 1. Caldaie a gas – 2. Pompe di calore
- Terminali: tipologie, caratteristiche ed attenzioni relative alla corretta installazione ed utilizzo: 1. Radiatori – 2. Ventilconvettori – 3. Pannelli radianti
- Pompe e circolatori: caratteristiche costruttive e criteri di scelta
- Valvole ed accessori: caratteristiche costruttive e criteri di scelta: 1. Vaso di espansione aperto o chiuso – 2. Dispositivi di sicurezza – 3. Dispositivi di protezione – 4. Dispositivi di regolazione
Date: 3 giugno 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – 4 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente: Ing. Elisabetta Mazzi
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 100,00 + IVA
Non Associati: Euro 150,00 + IVA
Elementi di impianto ed idraulica
Obiettivi: Illustrare i componenti degli impianti al fine di fornire le basi di scelta dei vari componenti costruttivi dell’impianto e il dimensionamento degli stessi nel rispetto delle normative
Destinatari: Aziende installatrici con ufficio tecnico, ufficio di progettazione, progettisti, installatori.
Contenuti del corso:
- Definizione di impianto e dei suoi componenti principali
- Cenni di dimensionamento idraulico dell’impianto e dei suoi componenti
- Scelta dei circolatori
- Accumulo inerziale e scambiatori a piastre
- Applicazioni domestiche e applicazioni industriali
- Normative di riferimento
Data: 10 giugno 2025 – 4 ore formative – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – Modalità FAD piattaforma ZOOM
Docente: Ing. Elisabetta Mazzi
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 100,00 + IVA
Non Associati: Euro 150,00 + IVA
Conto Termico 3.0 del 2025: come funziona e cosa cambia
Obiettivi: Il Conto Termico sarà anche nel 2025 una valida alternativa all’ECOBONUS per l’efficientamento energetico, il fotovoltaico e la climatizzazione ad alta efficienza. Pertanto con tale Corso, si intende illustrare brevemente il Conto Termico 3.0, mostrando le differenze e novità rispetto al 2024. Quali prodotti, quali edifici e quali impianti.
Contenuti del Corso
- Quali sono le differenze tra il Conto Termico 2.0 del 2024 e del Conto Termico 3.0 del 2025
- Quali prodotti, quali edifici e quali impianti rientrano nel Conto Termico
- Chi ha diritto al Conto Termico
- Quali documentazioni sono necessarie – Guide GSE
- Esempi pratici
- Domande e risposte
- Normative di riferimento
Destinatari: Installatrici con ufficio tecnico, ufficio di progettazione, progettisti, installatori.
Data: 24 giugno 2025 – dalle ore 13.30 alle ore 17.30 – 4 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente: Ing. Elisabetta Mazzi
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 100,00 + IVA
Non Associati: Euro 150,00 + IVA
Detrazioni fiscali 2025 e Conto Termico 3.0 2025: quali procedure e quali normative
Obiettivi: Il Conto Termico ed ECOBONUS saranno utilizzabili nel 2025, quali di questi sono idonei e quali proporre ai nostri clienti. Obiettivo è quello di cercare di consigliare al meglio il nostro cliente conoscendo i pregi ed i difetti di ogni incentivo. Pertanto con tale Corso, si intendo illustrare brevemente il Conto Termico 3.0 ed ECOBONUS 2025, mostrando le differenze tra i due incenviti. Quali prodotti, quali edifici e quali impianti e quali clienti possono accedere.
Contenuti del Corso
- Quali sono le differenze tra il Conto Termico 3.0 del 2025 e ECOBONUS 2025
- Quali prodotti, quali edifici e quali impianti rientrano nel Conto Termico e nelle Detrazioni Fiscali
- Chi ha diritto al Conto Termico e chi alle Detrazioni Fiscali
- Quali documenti sono necessari:
-
- Guida GSE
- Guida Agenzia delle Entrate
- Guida ENEA
- Errori da evitare per non perdere gli incentivi
- Esempi pratici
- Domande e risposte
- Normative di riferimento
Destinatari: Installatrici con ufficio tecnico, ufficio di progettazione, progettisti, installatori.
Data: 8 luglio 2025 – dalle ore 13.30 alle ore 17.30 – 4 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente: Ing. Elisabetta Mazzi
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 100,00 + IVA
Non Associati: Euro 150,00 + IVA
Pompe di calore
Obiettivi: Lo scopo del Corso è presentare agli addetti del settore le pompe di calore, dando indicazioni riguardo il dimensionamento e l’installazione e le normative applicabili a tali componenti.
Destinatari: Aziende installatrici con ufficio tecnico, ufficio di progettazione, progettisti, installatori
Argomenti trattati:
- Perchè una pompa di calore: aspetti normativi ed obblighi di legge
- La pompa di calore ed il risparmio enegetico: impianti nuovi ed impianto esistente
- Normative di Dimensionamento di un impianto e componenti
- Tipologie dei sistemi attuali e descrizione dei componenti
- Obblighi documentali
Data: in definizione – dalle ore 13.30 alle ore 17.30 – 4 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente: Ing. Elisabetta Mazzi
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 100,00 + IVA
Non Associati Euro 150,00 + IVA
Corso Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti e utenti finali – INTEGRALE
Il Corso parte dai contenuti della Norma CEI 78-17 che insieme alle indicazioni della Norma CEI 11-27 si pone come obiettivo l’individuazione delle modalità di esecuzione in sicurezza dei lavori di manutenzione necessari per il corretto funzionamento ed esercizio delle cabine elettriche MT/MT e/o MT/BT e degli impianti necessari al loro corretto funzionamento.
Si farà riferimento anche alle apparecchiature di protezione e impianti previsti dalla Norma CEI 0-16 e dalle Norme CEI 61936-1 e CEI EN 50522
Date: in definizione– 16 ore formative – dalle ore 9.00 alle ore 18.00 – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM
Docente: Ing. Giuseppe Cassiani
Quota individuale di partecipazione:
Soci ASSISTAL: Euro 220,00 + IVA
Non Associati: Euro 330,00 + IVA
*Le eventuali disdette di iscrizione devono pervenire (per iscritto) entro 2 giorni prima dell’inizio del corso. Alle imprese che annulleranno la partecipazione dopo tale data verrà addebitato il 50% del costo di partecipazione.
Responsabile Area formazione ASSISTAL: Dott.ssa Maria Francesca Battisti – f.battisti@assistal.it – 06.853730
Segreteria didattica: Dott.ssa Claudia Palumbo – c.palumbo@assistal.it – 06.853730
Segreteria generale: Dott.ssa Antonella Fusco – a.fusco@assistal.it – 06853730
Area Formazione Milano: Dott.ssa Michela Acanfora – m.acanfora@assimpiantiservizi.it – tel. 02.6085211
Area Formazione Padova: Dott. Marco Picello – Referente – m.picello@assimpiantiservizi.it – 0499872783
Area Formazione Padova: Sig.ra Stefania Cusin – s.cusin@assimpiantiservizi.it – 0499872783
Area Formazione Padova: Sig.ra Angela Giacon – a.giacon@assimpiantiservizi.it – 0499872783