Appalti pubblici e legislazione
Consiglio di Stato: legittimo il diniego di autorizzazione al subappalto fondato sull’esistenza di limiti per ragioni tecniche previste dalla lex specialis di gara
La sezione V del Consiglio di Stato con sentenza del 9.5.2024 n. 4161, ha rilevato come la semplice sussistenza di profili di complessità tecnica delle lavorazioni legittima la Stazione Appaltante ad introdurre limiti al subappalto, con conseguente legittimità del diniego di autorizzazione in fase esecutiva espresso dall’ente pubblico per loro
Appalti e affidamenti, obbligo rotazione per favorire concorrenza e partecipazione delle PMI
Negli appalti di lavori e affidamenti di servizi e forniture, la stazione appaltante è tenuta al rispetto del principio di rotazione, al fine di favorire la distribuzione temporale delle opportunità di aggiudicazione tra tutti gli operatori potenzialmente idonei evitando il consolidarsi di rapporti esclusivi con alcune imprese. Lo ha ribadito l’Autorità
Appalti sottosoglia, sono possibili anche le gare tenendo conto però del principio di risultato
Nel sottosoglia è possibile utilizzare le procedure ordinarie al posto di procedure di affidamento e aggiudicazione specificatamente indicate dal legislatore con l’articolo 50 del Codice Appalti. E’ quanto ha disposto Anac, con parere in funzione consultiva n. 13 del 13 marzo 2024, rispondendo ad un quesito di un’amministrazione di un’area di ricostruzione
Caro-materiali: domande dal 1° aprile per il fondo Mit dedicato alle opere in corso
Con il decreto datato 28 febbraio 2024, pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale n. 73/2024, il Ministero delle Infrastrutture ha fornito le regole per l’accesso al Fondo, introdotto dal Dl 50/2022 (articolo 26), per far fronte all’eccezionale impennata dei costi di materiali da costruzione e energia. Contenuto Riservato ai Soci ASSISTAL (esegui
Parere MIT: affidamenti diretti da aggiudicare solo sulla base del prezzo
Con il parere n. 2301/2024, l’ufficio legale di supporto del Mit ha fornito alcuni chiarimenti in tema di affidamento diretto circa l’ applicabilità (o meno) delle nuove disposizioni in tema di indicazione del Ccnl, delle disposizioni sugli oneri della manodopera e, soprattutto sui rapporti tra affidamento diretto ed il criterio
Decreto Pnrr (Dl 19/2024): nuove regole per la definizione del Ccnl negli appalti e subappalti pubblici e privati
Il 2 marzo è entrato in vigore il decreto Pnrr (Dl 19/2024), che ha definito nuove regole per individuare il Ccnl ai fini della gestione del rapporto di lavoro negli appalti e subappalti pubblici e privati. Negli appalti e subappalti pubblici, per le retribuzioni minime ai fini del pagamento dei
Clausole sociali nei bandi e libertà d’impresa
Tra le criticità applicative del decreto legislativo n. 36/2023, si segnalano anche quelle relative alle clausole sociali, previste dall’articolo 57 del provvedimento citato quali requisiti necessari per la partecipazione alla gara. Contenuto Riservato ai Soci ASSISTAL (esegui il log-in per accedere al contenuto)
Convegno “Qualità e Sostenibilità delle costruzioni – Il nuovo Protocollo ITACA”
Venerdì 1 marzo 2024 alle 9.30, presso l’Auditorium Camera di Commercio di Verona, C.so Porta Nuova 96 – VERONA, si terrà il Convegno “Qualità e Sostenibilità delle costruzioni – il nuovo Protocollo ITACA”. L’evento è organizzato da ITACA (Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale) in
Revisione prezzi: definito modello di calcolo e nuove tipologie di lavorazione
Il tavolo sulla revisione prezzi per i lavori, per i servizi e le forniture, riunitosi nei giorni scorsi al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha fornito nuove indicazioni relative al metodo di calcolo (modello francese) per la definizione dei prezzi dei lavori e ha definito la tabella delle 21