Appalti pubblici e legislazione
Covid-19: in Gazzetta il nuovo decreto legge che limita gli spostamenti
Il nuovo Decreto Legge approvato dal Consiglio dei Ministri, in vista dell’imminente adozione del nuovo DPCM di contenimento recante anche misure per la gestione della pandemia durante le festività natalizie, apporta alcune modifiche alla legislazione emergenziale. In particolare, il Decreto Legge estende da 30 a 50 giorni la durata massima
Coronavirus, il Presidente Conte firma il Dpcm del 3 novembre 2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 3 novembre contenente le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19. Supplemento ordinario alla “Gazzetta Ufficiale„ n. 275 del 4 novembre 2020 Ordinanza Ministero della Salute 4 novembre 2020 Modello di autodichiarazione editabile Testo Dpcm 3 novembre 2020
Webinar: il servizio di segnalazione appalti
Si terrà giovedì 22 ottobre alle ore 15 il webinar dedicato al servizio di segnalazione appalti di ASSISTAL, gratuito per le imprese associate. Il webinar è gratuito ed è rivolto anche alle imprese non-associate.
Il Decreto Semplificazioni è legge, pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Il decreto Semplificazioni (D.L. n. 76/2020) diventa legge grazie alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 228 del 14 settembre 2020 della legge 11 settembre 2020 n. 120 di conversione. Tra le misure più importanti per il rilancio dell’economia colpita dal Covid-19 le semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia, dei procedimenti
Decreto Semplificazioni: il testo in Gazzetta Ufficiale
Pubblicato sul Supplemento Ordinario n.24 alla Gazzetta Ufficiale n. 178 del 16 luglio 2020 il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76 “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” (c.d. Decreto Semplificazioni). Il decreto interviene in quattro ambiti principali: semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia; semplificazioni procedimentali e responsabilità; misure
Appalti innovativi- Consultazione di mercato AgID “Città intelligenti, Smart mobility e logistica”
Con il Protocollo “Domanda pubblica come leva di innovazione”, siglato da Confindustria con AgID e la Conferenza delle Regioni/ITACA nel settembre 2018, si è inteso promuovere una stretta sinergia PUBBLICO-PRIVATO per diffondere la conoscenza e l’utilizzo degli appalti pubblici come leva di innovazione.Gli appalti innovativi sono strumenti in grado di orientare le imprese sui
Anac al Governo: sospendere pagamento contributi per partecipare ad appalti
Anac, con la delibera n.289, ha richiesto al governo di sospendere fino al 31 dicembre i contributi da versare all’Autorià per indire o partecipare a una gara d’appalto, con l’obiettivo di agevolare il sistema produttivo e soprattutto alleggerire gli operatori dagli oneri dovuti. Attualmente, le amministrazioni che vogliono bandire un
Decreto Legge Cura Italia, art. 91
La situazione di emergenza da COVID-19 e le relative misure di contenimento devono sempre essere valutate al fine di escludere la responsabilità del debitore per inadempimento e il conseguente obbligo al risarcimento del danno. Consentita inoltre, negli appalti pubblici, l’anticipazione del prezzo anche nei casi di consegna in via d’urgenza.
ANAC: comunicato del Presidente per la proroga dei termini dei contratti di attestazione SOA scadenti il 31 marzo p.v., stipultati dalle imprese con sede nelle zone cd. “rosse” come definite dal DPCM 25 febbraio 2020
Pubblichiamo, di seguito, il Comunicato del Presidente ANAC del 4 marzo u.s., con il quale autorizza le imprese localizzate in Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Piemonte e Liguria, con contratti in corso per attestazione SOA scadenti entro il 31 marzo p.v., a richiedere una proroga di 150 gg