
L’onda di progettualità avviata dal PNRR ha interessato non solo le Pubbliche Amministrazioni nelle fasi di progettazione e messa a gara di Lavori, Beni e Servizi, ma anche l’intero Supply Side, ovvero gli operatori economici (Imprese, Studi professionali, Onlus e Cooperative), impegnandoli a formulare numerose offerte per progettualità complesse in tempi ristretti. Il progetto gara richiede una notevole preparazione aziendale e una specialistica applicazione dei diversi professionisti coinvolti per portare l’azienda ad alti tassi di successo da partecipazione qualificata. La qualificazione degli addetti al Bid Management è un elemento critico poiché richiede un mix di competenze tecniche (generali e di dominio), economiche, giuridiche e di program/project management che rendono questa figura cruciale per la vita aziendale, giacché le gare si vincono formulando l’offerta vincente, ovvero la migliore offerta tecnica e la migliore offerta economica.
Il corso fornirà le necessarie conoscenze e la consapevolezza del contesto dell’attività negoziale del Public Sector nelle diverse procedure negoziali: affidamento di lavori, acquisto di beni e servizi, affidamento di concessioni, scelta del socio privato della società pubblica, PPP/Project Financing fornendo gli strumenti per organizzare le risorse e gestire le importanti opportunità offerte. uno dei fenomeni di maggiore discontinuità della nostra epoca e promette di investire ogni aspetto della vita economica e sociale gli strumenti di azione sono rapidamente cambiati. Trasversalmente a tutto ciò, si affermano i big data, fenomeno multiforme e caratterizzante il marketing presente e futuro.
Oggi occorre adeguare il pensiero e l’attitudine del marketing a questi strumenti, sfruttandone la potenza per migliorare la capacità dell’impresa di relazionarsi con i propri clienti, in un quadro di fiducia e vantaggio reciproco.
Obiettivi
Il corso mira a soddisfare le esigenze degli Operatori Economici – Imprese, studi professionali, Onlus e cooperative – che prevedono di formare e specializzare le figure del Bid Manager e del Proposal Manager trasferendogli le conoscenze innovative, le competenze organizzative, economiche, tecnologiche e giuridiche, nonché le primarie esperienze, permettendo loro di gestire professionalmente il ciclo dell’offerta al settore pubblico formulando l’offerta vincente.
Il corso permetterà inoltre:
- di gestire, anche con strumenti software, il complesso progetto gara;
- di avviare, nella propria organizzazione, la costruzione e/o la specializzazione del ruolo/funzione della Market Intelligence, essenziale per scegliere le gare a cui partecipare, costruendo per tempo il percorso di partecipazione;
- di adottare, nella propria organizzazione, specifiche tecniche di Project Management per la progettazione e la gestione delle offerte di gara, di specifiche tecniche di redazione delle offerte;
- di conoscere le caratteristiche e le funzionalità delle più diffuse piattaforme di e-procurement e dei più diffusi strumenti di CRM e Deal Management a supporto dell’Impresa e dell’Ufficio gare;
- di gestire i complessi temi legali del Public Procurement;
- di adottare avanzate procedure di analisi e gestione dell’offerta economica.
A chi è rivolto
Il corso, basato sulle casistiche tipiche e aggiornato alla normativa vigente, si rivolge a Imprese, Studi professionali, Onlus e Cooperative interessati a sviluppare le competenze gestionali, organizzative e tecnologiche delle figure chiave, per organizzare e gestire l’Ufficio gare con i più elevati tassi di successo in offerta.
È indirizzato a dirigenti, quadri e funzionari che conducono direttamente il processo di Offering al Public Sector, nonché alle altre figure professionali che vi partecipano, dall’interno e dall’esterno dell’azienda:
- Direzione aziendale
- Direzione legale e compliance
- Direzione della produzione
- Direzione contabilità e finanza
- Direzione del personale
- Direzione dei sistemi informativi
- Liberi professionisti e consulenti
- Studi di progettazione
Calendario, Sedi e Frequenza
Il programma si svolgerà, nella sede di Milano, dal 28 Marzo 2025 e, per la sede di Roma, dal 19 Settembre 2025, per una durata complessiva di 16 incontri. Le lezioni saranno erogate in parte on campus e in parte a distanza (streaming) in base a un calendario prestabilito.
Attestato di partecipazione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma.
Quota di iscrizione
La quota di iscrizione all’Executive Programme in Bid and Proposal Management per la partecipazione alle gare pubbliche è pari a € 6.900 + IVA. La quota comprende il materiale didattico e l’accesso alle strutture.
Agevolazioni Finanziarie
La Luiss Business School riserva una riduzione del 20% sulla quota di iscrizione in favore dei dipendenti delle imprese associate ad ASSISTAL. Tale riduzione non è cumulabile con altre scontistiche e/o agevolazioni.
Come iscriversi
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione, disponibile all’interno della pagina web del programma, dove sarà richiesto di allegando il proprio curriculum vitae.
Per maggiori dettagli consulta il sito dell’Executive Programme oppure contatta i nostri uffici.