La rapida crescita delle richieste di allaccio alla rete elettrica per l’installazione di impianti rinnovabili in Italia sta creando una congestione virtuale senza precedenti. Alla fine del 2024, le domande di allaccio superavano di oltre 5 volte gli obiettivi del PNIEC, con un picco nelle regioni meridionali.

Le cause e le conseguenze:

  • Saturazione della rete: L’eccesso di richieste sta saturando la rete, rallentando i processi autorizzativi e creando incertezza per gli investitori.
  • Progetti di qualità penalizzati: La congestione favorisce progetti meno strutturati, a discapito di quelli più sostenibili a lungo termine.
  • Perdita di opportunità: Il ritardo nell’allacciamento degli impianti rinnovabili compromette il raggiungimento degli obiettivi energetici nazionali.

 

Le soluzioni in campo:

  • Nuova normativa: Il governo sta lavorando a una riforma per introdurre un sistema di selezione delle richieste, basato su criteri oggettivi e soggettivi.
  • Costi e tempi: Si prevede l’introduzione di costi variabili in base ai tempi di realizzazione del progetto e la decadenza automatica delle richieste non realizzate entro un termine definito.
  • Requisiti più stringenti: Sarà necessaria una documentazione progettuale più dettagliata e una certificazione bancaria che attesti la capacità finanziaria.
  • Portale Terra: Terna ha sviluppato un portale informativo che fornisce dati dettagliati sulla rete elettrica, consentendo agli operatori di valutare la fattibilità dei progetti.

 

Prospettive future:

  • Pianificazione territoriale: Terna definirà nuovi criteri per una pianificazione più efficiente della rete, concentrandosi sulle aree con maggiore potenziale e riducendo la disponibilità di connessione nelle zone meno promettenti.
  • Selezione dei progetti: La nuova normativa e il portale Terra consentiranno di selezionare i progetti più promettenti e di accelerare i processi autorizzativi.

 

Implicazioni per gli operatori del settore:

  • Maggior rigore: Gli operatori dovranno presentare progetti più dettagliati e dimostrare una solida capacità finanziaria.
  • Pianificazione strategica: Sarà fondamentale valutare attentamente la localizzazione dei progetti e le caratteristiche della rete elettrica.
  • Collaborazione con Terna: Utilizzare il portale Terra per ottenere informazioni dettagliate e facilitare i processi di connessione.

 

La congestione virtuale rappresenta una sfida complessa per il settore delle rinnovabili in Italia. Le nuove misure introdotte dal governo e le iniziative di Terna mirano a creare un quadro normativo più efficiente e trasparente, favorendo lo sviluppo di progetti di qualità e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi energetici nazionali.

Condividi l'articolo